
È ormai quasi tutto pronto per la riapertura delle scuole, infatti è questione di ore prima che tutti gli studenti italiani possano nuovamente tornare tra i banchi per l’inizio del nuovo anno scolastico 2020/2021.
Tuttavia è innegabile che questo sarà un anno, o almeno un inizio anno, molto particolare a causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto nel nostro Paese. Ma questa insolita situazione ha stimolato l’ingegno e la creatività di studenti e insegnanti da nord a sud Italia: scopriamo insieme gli esempi di eccellenza nei nostri istituti.
- Leggi anche:
- Scuola, conferenza stampa Conte: rientro in classe in sicurezza obiettivo del governo
- Ritorno a scuola, come si farà con i compiti in classe? C'è chi li mette in "quarantena"
- Back to school, il preside risponde: tutto quello che c'è da sapere sul rientro in classe
- Rientro in classe il 14 settembre? Quasi impossibile secondo l'associazione dei presidi
Una scuola in Trentino si produce il gel da sola
In Trentino Alto Adige l’anno scolastico è ufficialmente iniziato, infatti la prima scuola d’Italia a riaprire le sue porte ha già accolto i propri studenti all’interno dell’istituto. Oltre ad avere il “record” come prima scuola aperta in Italia post-Covid, nell’istituto altoatesino ci sono anche importanti novità, come la produzione autonoma del gel disinfettante per mani. Tutto è partito dal prof Raffaele Fiorini, titolare del laboratorio di Microbiologia e referente Covid, che ha messo a punto il gel disinfettante usato dall’intero istituto e dalle scuole limitrofe: “Appena iniziata l’emergenza — spiega — ci siamo procurati la formula omologata dall’Organizzazione mondiale della Sanità e abbiamo preparato il nostro disinfettante, su richiesta anche di altre scuole. - ma non finisce qui, e continua - Facciamo pure i tamponi per misurare, attraverso appositi terreni di coltura, la carica batterica presente sulle superfici”. Ovviamente non per la contaminazione da Sars-CoV-2, ma comunque un’idea per rendere gli esperimenti in laboratorio più interessanti.