3' di lettura 3' di lettura
Riccardo Laconi, ragazzo di Cagliari, ha sostenuto l'orale dell'esame di terza media in lingua sarda

Un bel 10 a Riccardo Laconi, studente della scuola Alfieri nel Cagliaritano che ha fatto una scelta originale: sostenere l’intero colloquio orale in sardo. La commissione è rimasta entusiasta del lavoro del ragazzo, già brillante durante l’anno scolastico in tutte le materie, che ha parlato nella tesina di bioedilizia, case campidanesi in terra cruda e sviluppo ecocompatibile.

La prova di Riccardo, quindi, non è stato solo uno sfoggio di dialetto ma un percorso studiato che lo ha portato a valorizzare tradizione e territorio della sua regione, sorprendendo i suoi professori e non solo.

AMORE PER LA SARDEGNA -Innamorato della Sardegna e della sua cultura, Riccardo ha preparato un discorso in “limba” per affrontare la parte che riguarda tecnologia ed ha risposto prontamente, sempre in sardo, a tutte le domande da parte della commissione. Ha presentato la sua tesina dicendo “Vorrei esprimermi in sardo, perché non è un dialetto, ma una lingua come l’inglese o il francese e attraverso la sua conoscenza entriamo in contatto con la cultura e le tradizioni di questa terra”.

ENTUSIASMO DI PROF E PRESIDE - La preside Graziella Artizzu ha parlato con orgoglio di Riccardo: ”Abbiamo tante eccellenze nella scuola e Riccardo si e’ distinto anche per i suoi molteplici interessi che vanno oltre le attivita’ didattiche” e la sua professoressa di tecnologia, Rina Pinna, che lo ha aiutato e seguito nella sua impresa afferma di essere orgogliosa perché ”Riccardo mi ha fatto capire che sono riuscita a trasmettere agli studenti l’importanza della nostra lingua e soprattutto che il sardo non è un dialetto come molti reputano, ma una vera lingua”.

TUTTI PAZZI PER RICCARDO – La prova di Riccardo ha entusiasmato tutta la Sardegna, ma anche tutto il resto di Italia, vista l’importanza che hanno le tradizioni regionali e locali nella nostra cultura. Tutti hanno fatto, quindi, il tifo per Riccardo, che è riuscito a prendere un bel 10 al colloquio orale ed ora è pronto per una nuova sfida, la scuola superiore. Intanto, tanti giornali parlano della sua prova e girano per il web le foto dello studente contento. L’imprenditrice Daniela Ducato, pluripremiata in campo europeo per le innovazioni ambientali, a cui Riccardo ha dedicato la parte della tesina che si occupava di tecnologia, ha ricambiato scrivendo a sua volta “Caro Riccardo, sei per noi sardi simbolo di orgoglio e di speranza”.

E tu parleresti in dialetto al tuo esame?

Carla Ardizzone