
Il motivo? Timore di far emergere punti di vista politici di parte e creare discussioni esterne all'argomento.
Per tutta risposta, i ragazzi hanno deciso di appellarsi alla decisione della preside, imponendo un'occupazione in segno di protesta.-
Leggi anche:
- Gli alunni imbrattano i bagni di feci, i genitori denunciano la maestra che li ha sgridati. Condannata
- Scuole aperte il sabato sera per evitare "sballo" e violenza giovanile: l'iniziativa della grande città italiana
- Studentessa incendia il banco di scuola per fare video su TikTok
Studenti chiedono un dibattito sulla guerra in Ucraina ma vengono fermati dalla preside
Il conflitto a pochi migliaia di chilometri da noi ha smosso le coscienze anche dei più giovani che a scuola chiedono di parlare della situazione e di approfondire le tematiche intorno alla guerra. E' quanto è stato richiesto anche da alcuni studenti di un istituto superiore di Palermo che avrebbero voluto sviluppare un dibattito proprio intorno alla questione Ucraina. Un volere - come riporta OrizzonteScuola - immediatamente bloccato dalla preside della scuola perché rischioso. Questo, secondo la dirigenza, avrebbe potuto portare a un'accesa discussione tra parti politiche differenti e, quindi, a un eventuale pericolo di ripercussioni che avrebbero avuto poco a che fare con la guerra.
Preside dice no alla discussione sull'Ucraina, gli studenti occupano e arriva la polizia
Contrariati dalla risposta ottenuta dalla dirigente, gli studenti hanno deciso di protestare non facendo ingresso in classe e riunendosi all'esterno della scuola. Uno stop alla didattica e la realizzazione di uno sciopero che, col passare delle ore, ha portato anche all'intervento da parte della Digos, chiamata dalla preside per far disperdere i ragazzi e farli rientrare."Quello che è successo stamattina a scuola nostra è gravissimo – dice un rappresentante studentesco – Di fronte alle richieste legittime degli studenti, l’istituzione scolastica risponde con la polizia. Quello che sta succedendo in Ucraina ha destato l’attenzione di tutti, e naturalmente anche di noi studenti. Vogliamo parlarne, confrontarci tra di noi, con l’aiuto di docenti ed esperti, per riuscire ad orientarci meglio e sviluppare un nostro punto di vista sulla guerra. Vogliamo farlo all’interno della scuola, perché per noi la formazione non passa solo per lo studio della storia, della geometria e delle altre materie ordinarie. La scuola ha un valore se riesce anche a fornire agli studenti strumenti per comprendere e mettere a critica quello che succede intorno a noi".