
Il coronavirus ha portato alla chiusura delle scuole da giorni, così studenti e professori si stanno organizzando per portare avanti i programmi scolastici anche se non possono entrare fisicamente in classe.
La cosa sorprendente è che l'emergenza ha spinto gli istituti a organizzarsi a tempo di record con forme di insegnamento a distanza. Ma l'emergenza sanitaria ha avuto anche un altro effetto: ha inciso profondamente sui programmi scolastici e su alcuni punti fermi della didattica. Come nel caso de "I Promessi Sposi". In che modo? Scopriamolo insieme.
- Leggi anche:
- Coronavirus, scuole e università chiuse: tutti gli aggiornamenti
- Decreto Coronavirus: le nuove misure adottate dal Governo
- Coronavirus: le 10 regole del Ministero della salute
- Capitolo 31 Promessi Sposi - Riassunto
Il Coronavirus cambia anche il programma scolastico di italiano
I docenti stanno facendo del loro meglio per garantire continuità agli studenti confinati a casa ormai da giorni. Impossibile ovviamente evitare del tutto di parlare di attualità, del virus che sta paralizzando il Paese e dei contagi che si susseguono. E quindi moltissimi insegnanti di letteratura italiana hanno deciso di adattarsi alla situazione, mettendo mano al proprio programma, in particolare inserendo un capitolo del classico letterario 'I Promessi Sposi' che finora era stato spesso trascurato. Stiamo parlando del capitolo 31, il cui riassunto sul portale Skuola.net nelle ultime ore ha subito un incredibile picco di visualizzazioni, indice del fatto che gli studenti siano stati indirizzati proprio verso lo studio di questo passaggio. Come mai?