
Parole cui hanno fatto seguito anche i fatti: il numero uno di Viale Trastevere è poi intervenuto in prima persona, invitando il Consiglio di classe della scuola di Rovigo a rivalutare la condotta degli alunni. Un pugno di ferro di cui adesso vorrebbero avvalersi anche altre famiglie i cui figli – spesso vessati e maltrattati tra i banchi – non conoscono giustizia, con i bulli che, invece, troppo spesso la fanno franca.
Leggi anche:
- Valditara: “Tutti gli studenti devono avere le stesse chance di successo formativo: grazie a docenti tutor e Agenda Sud ci impegniamo a farlo”
- L'80% di insegnanti e genitori d'accordo con Valditara: più valore al voto in condotta
- Spararono alla prof pallini di gomma, saranno promossi ma cambia il voto in condotta: avranno 6 e 7
- Ex ministra Azzolina risponde alla lettera dello studente bocciato: "Non smettere mai di scrivere e di sperare"
Le famiglie chiamano, il Ministro Valditara risponderà?
In questa direzione va un altro caso proveniente sempre dal mondo della scuola. Un ragazzino, vittima di bullismo a causa di una cicatrice sul volto, si è visto costretto a cambiare istituto, mentre uno dei bulli è stato promosso con un voto di 9 in condotta. La vicenda che arriva da Verona richiama inevitabilmente i fatti di Rovigo ma in questo caso il Ministro Valditara non sembra essersi ancora mosso.Stando a quanto riporta 'PositanoNews' questa volta sono i genitori della vittima ad invocare l'intervento del Ministro e una nuova valutazione del bullo. Nel mirino della famiglia il Consiglio di classe, su cui adesso vengono sollevati dubbi e interrogativi, e il bullo che è rimasto impunito per la sua grave condotta. In questo quadro viene invocato l'intervento di Giuseppe Valditara che di questi tempi sta vestendo i panni di 'risolutore' di controversie scolastiche.