3 min lettura
prof aggredito

Si susseguono, purtroppo, i casi di aggressioni, insulti e vari e propri atti di bullismo nei confronti degli insegnanti. Si tratta di fatti gravi perpetrati da studenti e genitori che impongono una seria riflessione collettiva e non soltanto del mondo della scuola. In questa cornice si inserisce la proposta di legge del deputato della Lega, Rossano Sasso: inasprire le pene verso chi compie aggressioni nei confronti degli insegnanti.

Sasso: “Inasprire le pene verso chi tocca i docenti”

“Stop a violenze fisiche e verbali contro dirigenti scolastici, personale docente, educativo e amministrativo, tecnico e ausiliario. Pene più severe per chi li aggredisce nell’esercizio delle loro funzioni”

, spiega Sasso in una nota. “Tutti devono capire che la scuola è un luogo sacro, inviolabile e dove si formano i cittadini del domani”, aggiunge. Il provvedimento non riguarda solo i genitori, ma anche gli alunni: “Tutti devono capire che la scuola è un luogo sacro, inviolabile, dove si formano i cittadini del domani e che non è più tollerabile sminuire, umiliare e picchiare un insegnante”.

L’insegnante è un pubblico ufficiale

Il professore, nel momento in cui esercita la sua funzione, e cioè quando si trova a scuola, è un pubblico ufficiale a tutti gli effetti. L’ingiuria, oggi depenalizzata, costituisce ancora reato se rivolta ad un pubblico ufficiale: trattasi di oltraggio a pubblico ufficiale, delitto che può essere commesso dall’alunno che insulti apertamente il docente o che lo denigri in presenza di altre persone.

Valditara: “Occorre dare più dignità agli insegnanti”

La soglia della tolleranza è stata superata, ma il problema è che troppo spesso non si rende pubblica la violenza subita, quasi sempre per evitare scandali e ritorni negativi d’immagine alla scuola. Anche se manca un riscontro numerico, si può senza dubbio asserire che i casi diventati pubblici sono in aumento e la cadenza è purtroppo pressoché regolare. Anche il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, è dello stesso avviso. Occorre ridare maggiore dignità agli insegnanti sempre più sotto attacco: “Stiamo scontando una crisi di autorevolezza del corpo docente bisogna ridare loro autorevolezza e pretendere che siano consapevoli della loro straordinaria dignità”.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta