
-
Leggi anche:
- Studentessa Ucraina arriva nella sua scuola italiana, il racconto del compagno di scuola: "Cartelloni in ucraino per darle il benvenuto"
- Ucraina, studenti dalla guerra alle scuole italiane: da nord a sud le storie di accoglienza
- La bulla e la sua vittima fanno amicizia e diventano compagne di banco
Dal 1° aprile Dad e quarantena solo per i contagiati
La prima novità riguarda la Dad e la quarantena.
Decadono le quarantene da contatto, sarà previsto l’isolamento solo per i contagiati, stop dunque alla didattica a distanza per chi è stato con un positivo.
70 milioni di euro per il fondo per l'emergenza Covid nelle scuole
Un incremento di oltre 70 milioni del Fondo per l’emergenza epidemiologica da Covid per l’anno scolastico 2021-2022. Le risorse saranno ripartite tra le scuole per l’acquisto di dispositivi di protezione, di materiali per l’igiene individuale e degli ambienti nonché di ogni altro materiale anche di consumo utilizzabile in relazione all’emergenza epidemiologica.
Stop alle FFP2, sì alle mascherine chirurgiche
Stop alle mascherine FFP2 dal 1°aprile. Si potranno utilizzare le mascherine chirurgiche fermo restando la distanza interpersonale di almeno un metro.
Dal 16 giugno stop all'obbligo vaccinale per docenti e Ata
L’obbligo vaccinale resta solo per il personale sanitario e delle Rsa fino al 31 dicembre 2022, decade dunque per i docenti e Ata, cioè sarà valido fino al 15 giugno, poi non sarà più in vigore.
Tornano le gite scolastiche
Tornano le gite scolastiche messe al bando dal Covid, ennesimo duro colpo per i ragazzi alle prese con due anni di pandemia. Si prevede infatti a possibilità di svolgere uscite didattiche e viaggi di istruzione, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni sportive. Fino ad ora erano permesse solo in zona bianca, verso altre regioni dello stesso colore.
Proroga per i contratti Covid docenti e Ata
Ci sarà anche la proroga per l’organico scolastico per l’emergenza (personale Ata e docenti) fino al termine delle lezioni (e comunque non oltre il 15 giugno), su richiesta del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Stanziati 200 milioni di euro.
Fino al 30 aprile obbligo di mascherine al chiuso
Fino al 30 aprile resta l’attuale regime sulle mascherine, ovvero l’obbligo di mascherine al chiuso.
Dal 1° aprile green pass non più obbligatorio sui bus, metro e tram
Dal primo aprile non sarà più richiesto il Green pass sui bus e in generale sui mezzi di trasporto pubblico locale, mentre continuerà a vigere obbligo di indossare le mascherine
Da maggio stop al green pass
A maggio finisce l’obbligo del Green pass: si sarebbe stabilito di mantenere l’obbligo di presentare il certificato verde in alcuni ambiti (base o super nei diversi luoghi) ancora fino al 30 aprile. Da maggio non sarà più necessario esibirlo.