1. Il tablet a scuola lo offre Samsung

    La rete Telecom e i computer Intel. Queste sono infatti alcune delle aziende aderenti all'iniziativa del Miur Protocolli in Rete, grazie alla quale i privati contribuiranno alla digitalizzazione della scuola. E c’è spazio per tanti altri progetti.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Esame terza media, l'Invalsi abbassa il voto

    L'Invalsi è una delle prove il cui punteggio compone il voto finale dell'esame di Terza Media. Ma è anche quella in cui cala drasticamente: se nelle altre materie si strappa una media del 7 e mezzo, nell'Invalsi non si arriva al 7.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Se il prof manca è festa: il supplente non c'è

    Da settembre, 1 studente su 3 ha cambiato docente in almeno 3 materie e quasi 1 su 2 non ha avuto il prof in classe per settimane o mesi. L’ora di buco? Restano soli in aula 4 ragazzi su 10. Ecco il sondaggio di Skuola.net su un campione di 1500 studenti.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  4. Condannato per pedofilia, oggi insegna alle medie

    Condannato per abusi sessuali su una bimba di 7 anni, oggi è docente di ruolo in una scuola media di Torino. Sono passati 16 anni da quella terribile vicenda e oggi il legale della vittima lancia l'allarme: "vergogna".
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  5. La prof non insegna ma gioca a CandyCrush

    Una professoressa di una scuola media non insegna ai ragazzi ma gioca al cellulare. La segnalazione di uno studente giunta alla nostra redazione denuncia il comportamento dell'insegnante
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro

  6. Prof vs registro elettronico: ridateci la carta

    Per i vostri amati docenti il registro elettronico non è certo un alleato, infatti per il 42% di loro li costringe ad un doppio lavoro: prima annotare su carta e poi trasferire su digitale.Il 22%, poi, confessa che la scuola non è attrezzata
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Educazione civica e merito: così vogliamo la scuola

    Su 210mila partecipanti alle consultazioni online su La Buona Scuola, 14mila sono studenti, e la maggioranza è donna. Valutare il merito, rafforzare l'educazione civica e le lingue straniere tra le priorità dei cittadini.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone