
Nei giorni di festa che rappresentano una piccola pausa dalla routine quotidiana, è sempre difficile riuscire a concentrarsi sulle materie di studio. Oggi in particolare, in cui si celebra l’Immacolata Concezione, è il giorno di festa in cui inizia davvero a diffondersi l’atmosfera natalizia grazie all’allestimento di luci, decorazioni colorate, alberi di Natale e Presepi che vengono allestiti nelle case, nei negozi e nelle strade.
Insomma, da oggi la magia del Natale inizia ufficialmente a diffondersi e a contagiare tutti e trovare la motivazione per studiare mentre ovunque si respira aria di festa non è un’impresa semplice. Vediamo allora qualche suggerimento per conciliare lo studio e i momenti di spensieratezza e serenità che sanno regalare i giorni di festa vicini al Natale come appunto l’8 Dicembre.
Guarda anche:
- 12 trucchi per finire tutti i compiti in poco tempo
- Compiti vacanze: come organizzarli e godersi le feste
- Università, come studiare durante le vacanze di Natale?
- Compiti di Natale: il metodo per recuperare last minute
Studia in un ambiente silenzioso
Per mantenere costante la concentrazione sistemati in un ambiente silenzioso, lontano dalle distrazioni e dai rumori. Per rendere più piacevole e meno pesante lo studio, puoi scegliere di studiare su un tavolo accanto agli addobbi di Natale che, grazie alle luci e ai colori, ti aiuteranno a trovare la voglia di studiare.
Non distrarti con la tecnologia
Dopo aver scelto il posto migliore per studiare in tranquillità, ricordati di spegnere qualsiasi strumento tecnologico hai intorno: smartphone, tablet, smartwatch, televisione, computer, videogiochi sono infatti fonti di facile distrazione. Più ti distrai, più il tempo da dedicare allo studio si allungherà, quindi meglio evitare del tutto la tecnologia!
Pianifica lo studio
Organizzare gli argomenti da studiare e il tempo da dedicare ad ognuno durante la giornata aiuta a porsi concretamente dei piccoli obiettivi quotidiani e anche a raggiungerli più facilmente in un tempo prefissato. Un piano di studio ottimale inoltre prevede sempre un iniziale momento dedicato al ripasso e un tempo successivo impiegato per studiare argomenti nuovi.Procedendo in questo modo, riuscirai ad indirizzare il giusto tempo per lo studio, riuscendo anche a ritagliarti un po’ di tempo libero per goderti con serenità questa festività prenatalizia.
Studia con la tecnica del pomodoro
Studiare in modo continuativo per un tempo troppo lungo in un solo giorno è controproducente poiché in questo modo si tende soltanto a sovraccaricare la mente di informazioni che rischiano di essere confuse o peggio, dimenticate. Secondo alcuni studi infatti, la concentrazione tende a disperdersi dopo soltanto 25-30 minuti. Per rendere dunque davvero produttiva una giornata di studio, suddividi in sessioni di 30 minuti il tempo dedicato allo studio, predisponendo alcune piccole pause fra l’una e l’altra. Una tabella di marcia simile è quella suggerita dalla tecnica del pomodoro che è utile per darsi dei piccoli obiettivi di studio quotidiani: ogni pomodoro rappresenta una sessione di studio della durata di 25-30 minuti a cui segue una piccola pausa di 5 minuti. Il numero ideale di pomodori da totalizzare sono 12, la cui successione intervallata da piccole pause corrisponde a circa 6 ore di studio giornaliere.