
Quale studente nell'arco della propria vita non ha passato dei momenti di scarsa volontà nello svolgimento dei compiti a casa? Beh, praticamente tutti. Solitamente uno scarso desiderio di studiare si trasforma inevitabilmente in risultati mediocri e voti insufficienti.
Se in questo momento il pensiero va già alla prossima pausa scolastica e non avete alcuna voglia di applicarvi - perché, tanto, il secondo quadrimestre è ancora lontano - possiamo consigliarvi alcune dritte per ritrovare lo slancio che vi manca e prendere libri e quaderni per mettervi a lavoro. Non vorrai mica passare l’intero mese di gennaio a cercare di recuperare gli “scivoloni” di inizio anno, prima della pagella?
1. PENSARE POSITIVO
La prima cosa da fare è quella di iniziare l'anno scolastico con dei buoni propositi. I pensieri positivi da soli non bastano, ma ti aiuteranno a ricominciare a studiare nel modo corretto. Un atteggiamento negativo si riflette direttamente sulla tua voglia di studiare. Totalmente da evitare! Poi pensa ai benefici che potrai trarre da buoni voti in pagella. Non sono solo numeri, ma il frutto di un ottimo lavoro e di qualche sacrificio.
2. CREARE UN AMBIENTE DI STUDIO ADEGUATO
La scelta di un ambiente di studio tranquillo è l’ideale per creare il giusto clima per concentrarsi. Scegli luoghi molto silenziosi e privi di distrazioni. Quando la voglia di studiare è al minimo, il più insignificante rumore può distrarti. Evita di studiare in gruppo perché spesso è un metodo inconcludente. Infine cerca di organizzare la tua scrivania, lasciandoti il giusto spazio e avendo intorno solo oggetti che possano aiutarti a memorizzare ciò che stai leggendo.
3. PROGRAMMARE LA PROPRIA GIORNATA
La programmazione dei propri impegni non è solo una prerogativa dei più grandi. Avere bene in mente come suddividere lo studio può essere di grande aiuto. Un utile consiglio è quello di preparare una scaletta con gli argomenti da studiare e i compiti da svolgere. Inserisci prima quelli più complessi, come la matematica, per poi dedicarti a quelli che richiedono un minore dispendio di energie. Studiare a mente fresca, infatti, ti permetterà di commettere meno errori e di terminare prima gli esercizi.
4. FARE DELLE PICCOLE PAUSE
Nel tuo programma di studio prevedi un paio di pause ad intervalli regolari. Questa è la tua occasione per distrarti completamente dallo studio. Concediti 10 minuti per controllare Facebook o i messaggi su WhatsApp oppure per fare una rapida partita alla Playstation. Attento, però, a non dilungarti oltre perché rischierai di non riuscire più a concentrarti.
5. ELIMINARE LE DISTRAZIONI
Creare un ambiente adeguato vuol dire anche che bisogna allontanarsi da ogni distrazione possibile. Se vivi a stretto contatto con lo smartphone, potrai spegnere la connessione dati o il wi-fi per riaccenderla quando fai pausa o per studiare con il tablet. In questo modo sarai concentrato completamente sullo studio. Ricorda che se studi lontano da distrazioni finirai prima i tuoi compiti.
6. CHIEDERE AIUTO
Se la voglia di studiare latita perché credi di non saper svolgere i compiti, affidati a qualcuno per aiutarti. Una buona idea è quella di chiedere ai tuoi genitori o a un fratello maggiore. Se sei solo in casa, puoi rivolgerti a uno dei tuoi compagni di classe, ma attento che sia il più bravo. E se l’idea non è di tuo gradimento... puoi sempre passare al punto successivo.
7. SE NON BASTA, AFFIDARSI ALLA TECNOLOGIA
Affidarsi a un tablet per studiare sui libri digitali può rivelarsi un metodo meno noioso e più divertente. L’utilizzo degli ebook può essere un buon incentivo per immedesimarsi negli argomenti dei compiti ed approfondirli. E poi devi ammettere che sottolineare, annotare e cercare parole sul dizionario virtuale è molto più divertente.
8. SCOPRIRE CHE LA MATEMATICA PUO' ESSERE UN GIOCO
Se la tua voglia di studiare non decolla perché i compiti di matematica sono troppo difficili, stai tranquillo, c’è una soluzione. Oggi app e siti dedicati offrono videolezioni, esercitazioni, simulazioni e appunti con esercizi svolti. In molti casi potrai verificare le tue conoscenze cimentandoti in giochi e rompicapi. Questo ti permette di studiare senza troppi pensieri. Approfondirai divertendoti e non ti accorgerai del tempo che passa.
9. IMPARARE UNA LINGUA DIVERTENDOSI
Anche le lingue straniere possono essere una materia ostica da studiare. Senza voglia di impararle non otterrai risultati. Conoscere più di una lingua è ormai fondamentale. Nel mondo digitale oggi usufruiamo continuamente di videogame, libri e serie tv. Seguendo un corso digitale, imparerai velocemente a fare i compiti. E perché no, applicherai le tue conoscenze guardando una serie tv in lingua originale.
10. TIM YOUNG COLLEGE PACK
E se un Tablet nuovo potesse aiutarti a ritrovare la voglia di studiare?
L’offerta di TIM quest'anno dedica ai giovani come te un'esperienza digitale che dà una nuova veste alla didattica e allo studio, rendendoli coinvolgenti e divertenti, senza però dimenticare gli aspetti formativi.
TIM YOUNG College PACK consente agli studenti di approfondire le proprie conoscenze in modo stimolante, usufruendo di un tablet (il nuovo Samsung GALAXY TAB A 10,1 2016) e della connessione inclusa nel pacchetto (5 GB di Internet 4G al mese): senti già che ti è tornata la voglia di studiare?
Il pacchetto include, tra le altre cose, un buono da 50€ per l'acquisto di libri scolastici digitali su ScuolaBook, un corso di Matematica by Redooc per 30 mesi e un corso di lingue De Agostini, gratis per 30 mesi, a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
L’offerta è acquistabile nei negozi TIM con un contributo di 15€ ogni 30 giorni per 30 mesi.