30042011
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Respirare dal naso è essenziale per depurare l'aria grazie a cavità che filtrano polveri e microbi.
  • Il muco nelle cavità nasali cattura particelle nocive e microbi, proteggendo i polmoni.
  • L'epitelio ciliato delle cavità nasali e dei canali respiratori spinge le impurità verso l'esterno.
  • Gli alveoli polmonari accumulano sostanze come il catrame, ostacolando lo scambio respiratorio.
  • I fumatori si affaticano più facilmente, poiché le sostanze nocive raggiungono rapidamente il sangue.

Indice

  1. Importanza della respirazione nasale
  2. Difese del sistema respiratorio

Importanza della respirazione nasale

Respirare dal naso e non a bocca aperta è una raccomandazione che tutti noi abbiamo ricevuto perché entrando dal naso, l'aria subisce un'importante azione di depurazione dovuta principalmente a tre fattori.

    - Il naso presenta al suo interno cavità tortuose che obbligano l'aria a rilasciare buona parte delle polveri in sospensione.

    - All'interno delle cavità nasali si produce il muco, una sostanza capace di ''catturare'' le polveri e una parte dei microbi eventualmente entrati con l'aria.

    - Le pareti delle cavità nasali sono tappezzate da cellule dotate in superficie di ciglia (epitelio ciliato); esse, battendo ininterrottamente, tendono a far risalire polveri o microbi, riportandoli all'esterno. Quando l'aria entra dalla bocca non incontra queste difese e quindi il rischio di introdurre sostanze nocive aumenta.

Difese del sistema respiratorio

Ma le difese del sistema respiratorio non finiscono qui: un epitelio ciliato tappezza anche i canali che seguono il naso. Solo nei rami più piccoli dei bronchi non c'è più epitelio ciliato: per questo è ancora più importante che le sostanze nocive non giungano così in profondità.

Negli alveoli, la polvere o altre sostanze solide, come il catrame contenuto nel fumo di sigaretta, si accumulano degli alveoli e rendono lo scambio respiratorio sempre più difficile.

Inoltre le sostanze nocive che si trovano allo stato gassoso percorrono i canali del sistema respiratorio e, giunte agli alveoli, di diffondono nel sangue.

Per questo motivo, i fumatori spesso si stancano più velocemente quando sono sottoposti a sforzi come una corsa o una salita in montagna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community