M4R7A
di M4R7A
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema circolatorio e la respirazione cellulare lavorano insieme per produrre energia attraverso lo scambio gassoso nei polmoni e il trasporto di ossigeno nel sangue.
  • Il sangue è composto da plasma e parte cellulare, con i globuli rossi che trasportano ossigeno e i globuli bianchi che difendono contro infezioni.
  • Il cuore è diviso in due metà: destra per il sangue venoso ricco di CO2 e sinistra per il sangue arterioso ricco di O2, rivestito internamente dal pericardio.
  • Le arterie, vene e capillari hanno strutture diverse, con le arterie aventi pareti spesse e le vene più sottili e meno elastiche per facilitare il trasporto sanguigno.
  • Il ciclo cardiaco include tre fasi principali: sistole atriale, sistole ventricolare e diastole, ripetendosi circa 70 volte al minuto.

Indice

  1. Produzione di energia
  2. Movimenti respiratori
  3. Difesa immunitaria
  4. Struttura del cuore
  5. Ciclo cardiaco

Produzione di energia

Tramite la respirazione cellulare (che avviene nei mitocondri) si produce energia.
apparato circolatorio: naso e bocca, faringe, laringe (corde vocali), trachea (cartilagine), bronchi, bronchioli, polmoni (spugnosi), alveoli (scambio gassoso).
polmoni: protetti da gabbia toracica e sotto poggiano sul diaframma (muscolo a cupola).

Movimenti respiratori

movimenti: espansione (inspirazione)- contrazione (espirazione). Movimenti passivi, seguono la gabbia toracica.
55% Il plasma trasporta sostanze utili e di scarto.

La parte cellulare contiene:
globuli rossi: privi di nucleo, trasportano emoglobina e regolano le entrate e le uscite di O2 e CO2.

Difesa immunitaria

globuli bianchi: difendono da virus e batteri, aumentano con le infezioni, (inglobano fagociti- producono linfociti).
piastrine: proteggono da fuoriuscite di sangue (frammenti di cellule).

Struttura del cuore

Metà destra sangue venoso co2

Metà sinistra sangue arterioso o2

(ricorda che le due metà sono invertite rispetto a come le guardi)

Atri sopra

Ventricoli sotto

Rivestito internamente dal pericardio

Il miocardio è un muscolo cardiaco.

arterie pareti spesse e elastiche

Vene pareti più sottili e meno elastiche

Capillari pareti prive di muscolatura per favorire gli scambi

piccola circolazione (cuore - polmoni - cuore). grande circolazione (cuore - tessuti - cuore).

Ciclo cardiaco

Prevede tre fasi:

sistole atriale (gli atri si contraggono, spingendo il sangue nei ventricoli)

sistole ventricolare (i ventricoli si contraggono, spingendo il sangue nelle arterie)

diastole atriale e ventricolare (atri e ventricoli sono rilassati. Il cuore si riempie di sangue venoso)

Il ciclo cardiaco si ripete 70 volte al minuto

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community