Concetti Chiave
- Il sistema respiratorio umano trasporta ossigeno e anidride carbonica tra l'ambiente esterno e il sangue.
- L'aria entra attraverso la bocca o il naso e attraversa la faringe e la laringe, quest'ultima coinvolta anche nella produzione dei suoni.
- Dalla laringe, l'aria passa nella trachea e si divide nei bronchi, che si ramificano nei polmoni in bronchioli e infine negli alveoli.
- Le pleure avvolgono i polmoni e contengono il liquido pleurico, che facilita il movimento polmonare.
- Negli alveoli, l'ossigeno diffonde nel sangue, completando il percorso dell'aria nel sistema respiratorio.
Il sistema respiratorio umano
Nell'uomo il sistema respiratorio è costituito da un sistema di canali che hanno lo scopo di condurre l'ossigeno dall'ambiente esterno fino al sangue e,viceversa,l'anidride carbonica dal sangue all'ambiente esterno.
L'aria entra dalla bocca o dal naso, passa nella faringe, organo comune all'apparato digerente, e scende nella laringe.
Questo organo ,oltre a far passare l'aria, è specializzato nella produzione di suoni.
La sua superficie interna presenta due pieghe, le corde vocali, che vibrano al passaggio dell'aria originando i suoni.
Funzione dei polmoni e degli alveoli
L'aria prosegue nella I bronchi penetrano nei polmoni, dove si ramificano ad albero, fino a formare tubicini sottilissimi, i bronchioli che terminano con piccole dilatazioni a fondo cieco.
Queste sono costituite da una serie di cavità,simili a piccole sfere, dette I polmoni sono avvolti da due membrane, le L'aria ricca di ossigeno, percorre tutti gli organi del sistema respiratorio, e giunta agli alveoli, rilascia parte dell'ossigeno che diffonde nel sangue.
Negli alveoli termina il percorso dell'aria nel sistema respiratorio.
A questo punto è compito del sistema circolatorio trasportare, per mezzo del sangue, l'ossigeno a tutte le cellule che lo utilizzano.