Concetti Chiave
- Le malattie infettive sono causate da microorganismi esterni che entrano nel corpo e disturbano le sue funzioni normali.
- Il corpo reagisce alle infezioni utilizzando energia e risorse per eliminare gli intrusi, compromettendo temporaneamente le normali funzioni.
- La trasmissione di malattie infettive avviene tra individui o attraverso ambienti contaminati.
- La guarigione avviene quando il sistema immunitario elimina completamente il microorganismo invasore.
- Alcune malattie infettive possono essere prevenute attraverso la vaccinazione, conferendo immunità duratura.
Malattie infettive - Principi
Con il termine malattia si indica quell’insieme di processi che avvengono dentro un corpo e si mantengono finché il corpo (autonomamente o grazie all’intervento esterno delle medicine) non torna al suo stato normale e non sofferente o comunque con dei cambiamenti interni. Invece, con il termine malattia infettiva si indica quello stato appena descritto ma causato da degli esseri viventi esterni e di dimensioni microscopiche non visibili all’occhio nudo. Questi possono essere di varia specie o natura, entrano nel corpo di chi si ammalerà e lo sfruttano, così da dargli fastidio internamente.
Ci si sente debole perché l’essere intruso deve essere eliminato, il corpo impiega le sue energie e le sue strutture e cellule predisposte per fare ciò e spesso mette da parte o svolge solo parzialmente le sue normali reazioni e processi biochimici necessari per sopravvivere. Ma per essere infettiva una malattia deve prevedere il processo di entrata dall’esterno all’interno del corpo dell’essere infettivo, processo che può avvenire anche tra due corpi (uno malato e l’altro malato in seguito). Quindi le componenti incluse sono: il microorganismo pericoloso, il corpo infettato e preso di mira, le strutture corporee interne colpite dalla malattia. Alcuni esempi di queste sono la gola, quando notiamo macchie bianche; quando respiriamo o tossiamo e sentiamo qualcosa di “pesante” sui nostri polmoni.
Un corpo può anche essere infettato e preso di mira ma guarire nell’immediato se le cellule interne sono abbastanza veloci e forti da eliminare subito l’intruso.
Siccome le malattie infettive passano da un corpo animato all’altro, allora bisogna evitare di avvicinarsi per non essere nel raggio di azione del microrganismo per evitare che ci salti addosso. Come si eliminano queste malattie? Si eliminano nel momento in cui muoiono e cessano di sfruttare il nostro corpo come casa sicura per continuare a sopravvivere, e per non esserci più succede che le cellule del nostro corpo lo distruggono fisicamente. Alcune malattie infettive si ripetono negli anni, ma non sono molto gravi, mentre altre sono abbastanza gravi ma si prendono una volta nella vita e poi le cellule di difesa eviteranno per sempre che gli stessi microrganismi entrino di nuovo dentro di noi, oppure invece di prenderle una volta veniamo vaccinati, e si hanno le stesse conseguenze. I luoghi in cui ammalarsi di malattie infettive sono luoghi in cui c’è altra gente malata oppure luoghi che non vengono puliti bene oppure se noi stessi non ci prendiamo cura di noi.
Domande da interrogazione
- Cosa si intende per malattia infettiva?
- Come avviene il processo di infezione in una malattia infettiva?
- Quali sono alcuni esempi di sintomi di malattie infettive?
- Come si possono prevenire le malattie infettive?
Una malattia infettiva è uno stato causato da esseri viventi microscopici esterni che entrano nel corpo e lo sfruttano, causando disturbi interni.
L'infezione avviene quando un microrganismo pericoloso entra nel corpo dall'esterno, colpendo le strutture corporee interne e causando la malattia.
Esempi di sintomi includono macchie bianche in gola e una sensazione di "pesantezza" nei polmoni quando si respira o si tossisce.
Si possono prevenire evitando il contatto con persone malate, mantenendo puliti gli ambienti e prendendosi cura di sé stessi.