Concetti Chiave
- Il ciclo della vita degli esseri viventi include nascita, crescita, riproduzione e morte, con variazioni di durata tra gli organismi.
- Il metabolismo è un processo essenziale che coinvolge reazioni chimiche per sostenere la vita negli organismi.
- Gli organismi si dividono in eterotrofi, che si nutrono di altri, e autotrofi, che producono energia tramite fotosintesi.
- Gli esseri viventi percepiscono e interagiscono con l'ambiente attraverso stimoli esterni.
- La riproduzione, sessuata o asessuata, assicura la continuità della specie generando nuovi individui simili ai genitori.
Nel seguente appunto tratteremo le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi. Nello specifico spiegheremo cosa sono gli esseri viventi, il ciclo della vita, percezione e riproduzione.
Indice
Cosa sono e caratteristiche degli esseri viventi
Gli esseri viventi possono essere formati una cellula o più cellule. Essi si distinguono dalla materia non vivente per caratteristiche ben precise, come:- Organizzazione cellulare: gli esseri viventi sono formati da più cellule. Rappresentano i tasselli essenziali della vita. Gli organismi formati da una cellula sono i batteri mentre formati da più cellule sono le piante e animali.
- Ciclo vitale;
- Nutrizione: Hanno bisogno di energia per tutte le funzioni vitali. Le piante che traggono nutrimento in modo autonomo sono la maggior parte mentre gli animali si nutrono di altri organismi.
- Metabolismo: Svolgono un insieme di reazioni che convertono il cibo in energia.
- Risposta agli stimoli: Gli stimoli possono essere cambiamenti di luce, calore, contatto fisico o presenza di sostanze chimiche nell'aria e nell'acqua. Le piante, ad esempio, si orientano verso la luce. Ad esempio la bella di notte è un fiore che si apre la notte quando il sole tramonta e non ci sono i raggi solari. Le risposte agli stimoli ambientali mirano a procurare il massimo vantaggio possibile all'organismo, consentendo lo scambio di informazioni con l'ambiente e la capacità di adattarsi.
- Riproduzione: Sono in grado di generare nuovi individui della propria specie. La riproduzione può essere asessuata (da un singolo organismo) o sessuata (con la partecipazione di due organismi).
-
Adattamento ed evoluzione: Si evolvono per sopravvivere. L'adattamento è un processo lungo che porta a cambiamenti ereditari.
Gli scienziati hanno classificato gli esseri viventi in cinque regni. Questa classificazione aiuta a organizzare la vasta diversità di forme di vita presenti sulla Terra.
Il ciclo della vita
Tutti gli esseri viventi percorrono delle tappe nel corso della loro esistenza. Essi nascono, crescono, si riproducono e infine muoiono.Questo è un percorso ciclico con una durata differente da specie a specie. Nel corso di questo ciclo, gli esseri viventi cambiano anche il proprio aspetto. Questo serve per adattarsi meglio alla fase in cui si trovano. Un aspetto fondamentale degli esseri viventi è il metabolismo. Esso consiste nell'insieme delle reazioni chimiche che avvengono all'interno di esso.
Percezione e riproduzione
Gli esseri viventi riescono a comprendere ciò che li circonda grazie alla percezione. Si tratta di un meccanismo che li aiuta a decifrare ciò che viene colto dai cinque sensi. In questo modo gli stimoli vengono acquisiti ed elaborati dall' individuo.Infine ciascuno di essi si riproduce generando nuovi esseri simili al primo. La riproduzione può essere sessuata o asessuata. Si dice asessuata quando un figlio è generato da un singolo individuo, sessuata se il figlio è generato da due individui.
Un'altra caratteristica importante è l'organizzazione cellulare. Ogni essere vivente può presentare un numero variabile di cellule. Ognuna è specializzata per compiere determinate funzioni. Un gruppo di cellule forma un tessuto che messi insieme formano un organo. Ciascun organo ha la funzione regolare delle parti del corpo ben precise. Perciò gli organismi più complessi possiedono una struttura più articolata. Al contrario gli organismi con una sola cellula hanno un'organizzazione più semplice e antica, vicina alle prime forme di vita di miliardi di anni fa.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche distintive degli esseri viventi rispetto alla materia non vivente?
- Come si nutrono gli esseri viventi e qual è il ruolo del metabolismo?
- In che modo gli esseri viventi rispondono agli stimoli ambientali?
- Quali sono le modalità di riproduzione degli esseri viventi?
- Come si sviluppa il ciclo della vita negli esseri viventi?
Gli esseri viventi si distinguono per l'organizzazione cellulare, il ciclo vitale, la nutrizione, il metabolismo, la risposta agli stimoli, la riproduzione e l'adattamento ed evoluzione.
Gli esseri viventi necessitano di energia per le funzioni vitali; le piante si nutrono autonomamente, mentre gli animali si nutrono di altri organismi. Il metabolismo è l'insieme di reazioni che convertono il cibo in energia.
Gli esseri viventi rispondono a stimoli come luce, calore e sostanze chimiche per ottenere vantaggi, scambiando informazioni con l'ambiente e adattandosi.
Gli esseri viventi si riproducono in modo asessuato, da un singolo organismo, o sessuato, con la partecipazione di due organismi.
Gli esseri viventi attraversano fasi di nascita, crescita, riproduzione e morte, con cambiamenti di aspetto per adattarsi meglio a ciascuna fase.