Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'allergia è una reazione biochimica del corpo a sostanze estranee non pericolose, che provoca cambiamenti nel normale funzionamento dell'organismo.
  • Le reazioni allergiche iniziano con l'ingresso di un corpo estraneo nel corpo, solitamente attraverso la pelle o le vie respiratorie, e coinvolgono vari tipi di cellule difensive.
  • I sintomi esterni di un'allergia includono rossore della pelle, bruciore agli occhi, difficoltà respiratorie e prurito.
  • Per gestire un'allergia, è fondamentale evitare il contatto con l'allergene e utilizzare farmaci che possono ridurre la reazione chimica.
  • Le allergie possono migliorare o peggiorare nel tempo, a seconda di come il corpo reagisce e delle terapie mediche adottate.

Allergia - Concetti

Con il termine allergia si intende quell’insieme di reazioni biochimiche che avvengono dentro il nostro corpo nel momento in cui entra qualcosa che oltre a essere estranea non è proprio pericolosa ma non fa parte di noi, ci infastidisce e quindi le nostre cellule la combattono. Combattendola, ci sono dei cambiamenti dentro e fuori di noi, perché salta il normale andamento del nostro organismo. Il termine deriva da altra lingua straniera.
Una reazione allergica è appunto la reazione biochimica e consiste nelle seguenti fasi. Non possiamo avere allergia se non c’è l’entrata del corpo estraneo (solitamente una piccola parte del corpo di un vivente anomale o di un vegetale) dai buchi del nostro corpo oppure basta che si sia contatto con la pelle. Una volta dentro, viene visto dalle cellule difensive iniziali che lo dicono ad altre cellule, le quali poi producono molecole le quali vanno da un terzo tipo di cellule difensive che si trovano dove il corpo che fa allergia risiederà più comunemente: pelle e vie respiratorie. Così questo terzo tipo riconosce ed attacca con rilascio di ulteriori molecole che possano neutralizzare il nemico. Ma ciò non può avvenire per un tempo troppo lungo altrimenti ci sentiamo male e c’è una continua risposta allergica che ci crea difficoltà là dove avviene, per esempio l’asma se avviene nei polmoni.

Tutto ciò è un processo in due tranche. Se questo è quello che avviene dentro, fuori si manifesta con colore rosso nella parte di pelle del contatto, bruciore degli occhi, un peso sul petto, un respiro affannato, sensazione e voglia di grattarsi, eccetera. La conseguenza di essere in questa situazione nei confronti di qualcosa (esistono migliaia di qualcosa per migliaia di persone) è che è opportuno non entrare più in contatto con quella cosa, quindi starne alla larga e soprattutto assicurarsi che si tratti proprio di allergia facendo delle analisi di prova dal medico o prendendo medicinali. Questi “calmano” la reazione chimica facendoci respirare. Dalle allergie si guarisce anche oppure si peggiora in alcuni casi; si guarisce perché si fa in modo che il nostro corpo produca sempre meno risposta di attacco contro il corpo estraneo con terapiche mediche; si peggiora quando ciò non avviene. Molte allergie sono debilitanti mentre altre si sanno tenere sotto controllo. I corpi estranei sono dalle cose più comuni come l’aria che ci circonda (in varia concentrazione delle sue molecole) alle più rare.

Domande da interrogazione

  1. Che cosa si intende per allergia?
  2. L'allergia è un insieme di reazioni biochimiche che avvengono quando il nostro corpo entra in contatto con qualcosa di estraneo che non è pericoloso ma ci infastidisce, causando una risposta delle cellule difensive.

  3. Quali sono le fasi di una reazione allergica?
  4. Una reazione allergica inizia con l'entrata di un corpo estraneo, seguito dal riconoscimento da parte delle cellule difensive, che attivano altre cellule per produrre molecole che attaccano l'allergene, spesso localizzato sulla pelle o nelle vie respiratorie.

  5. Quali sono i sintomi esterni di una reazione allergica?
  6. I sintomi esterni includono arrossamento della pelle, bruciore degli occhi, peso sul petto, respiro affannato e prurito.

  7. Come si può gestire o curare un'allergia?
  8. È importante evitare il contatto con l'allergene e confermare l'allergia tramite analisi mediche. I medicinali possono calmare la reazione chimica, e in alcuni casi, terapie mediche possono ridurre la risposta allergica del corpo.

Domande e risposte