melissap
Habilis
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La cura dell'igiene dell'apparato digerente è fondamentale per prevenire problemi come la carie dentale e disturbi digestivi.
  • Bevande ghiacciate e cibi troppo caldi o piccanti possono danneggiare la digestione e provocare ulcere allo stomaco.
  • È sconsigliato fare il bagno subito dopo i pasti per evitare il rischio di blocco della digestione.
  • Respirare attraverso il naso aiuta a purificare, umidificare e riscaldare l'aria, proteggendo l'apparato respiratorio da polvere e germi.
  • È importante rinnovare l'aria negli ambienti chiusi per evitare l'accumulo di anidride carbonica e mantenere una buona qualità dell'aria.

In questo testo molto dettagliato si parla dell’igiene dell’apparato digerente e dell’apparato respiratorio. Qui c’è tutto quello da sapere su questo argomento.

I diversi apparati e sistemi che formano il nostro organismo, proprio per la diversa funzione che svolgono, richiedono particolari attenzioni per il loro perfetto funzionamento.

struttura dell’apparato digerente

Indice

  1. Importanza dell'igiene dentale
  2. Cibi da evitare per la digestione
  3. Consigli per la respirazione

Importanza dell'igiene dentale

Molto importante è l'igiene dell'apparato digerente. Occorre tenere i denti puliti ed evitare di scalfire il loro smalto usandoli per rompere noci e altri oggetti duri. Si calcola che il novanta % degli uomini abbiano denti cariati, e la carie rappresenta un vivaio di germi nocivi all'organismo.
Le bibite ghiacciate e i gelati danneggiano la digestione. Le bevande fredde, infatti, abbassano la temperatura dello stomaco restringendo i vasi sanguigni e in tal modo impediscono alle ghiandole gastriche di secernere i succhi digestivi.

Cibi da evitare per la digestione

I cibi troppo caldi o troppo piccanti, i liquori, le forti dosi di aspirina o cortisone sono da evitare perché possono provocare l'ulcera allo stomaco. La tensione emotiva, l'ansia, la preoccupazione eccessiva, disturbano l'attività digestiva§; indispensabile durante i pasti la serenità di spirito e dopo i pasti una moderata ricreazione.

E' grave imprudenza fare il bagno subito dopo i pasti, perché c'è il rischio che si blocchi la digestione con pericolo anche di morte.

apparato respiratorio

Consigli per la respirazione

E' consigliabile respirare attraverso il naso e non attraverso la bocca, perché l'aria passando attraverso le cavità nasali, ricche di peli, e di muco, resta purificata dalla polvere e dai germi infettivi e inoltre viene inumidita e scaldata.
Restando troppo tempo in ambienti chiusi, l'aria diventa viziata, ovvero si impoverisce di ossigeno e si arricchisce di anidride carbonica. E' bene in questi ambienti rinnovare l'aria anche più volte al giorno evitando però le correnti d'aria specialmente nella stagione fredda.

Nelle città l'aria è sovente inquinata da polvere, fumo e gas tossici; è consigliabile quindi trascorrere ore all'aperto a respirare aria ricca di ossigeno che è una vera iniezione di salute.

Il riscaldamento nei locali di abitazione non deve superare i 18-20 gradi e l'aria non deve essere né troppo umida né troppo secca.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le pratiche consigliate per mantenere l'igiene dell'apparato digerente?
  2. È importante mantenere i denti puliti, evitare di usare i denti per rompere oggetti duri, e limitare il consumo di bibite ghiacciate, cibi troppo caldi o piccanti, e alcolici. Inoltre, è essenziale evitare lo stress durante i pasti e non fare il bagno subito dopo aver mangiato.

  3. Perché è preferibile respirare attraverso il naso piuttosto che la bocca?
  4. Respirare attraverso il naso è consigliabile perché l'aria viene purificata dalla polvere e dai germi infettivi grazie ai peli e al muco presenti nelle cavità nasali, e viene anche inumidita e riscaldata.

  5. Quali sono le raccomandazioni per mantenere un'aria salubre negli ambienti chiusi?
  6. È importante rinnovare l'aria più volte al giorno per evitare che diventi viziata, mantenere la temperatura tra i 18-20 gradi, e assicurarsi che l'aria non sia né troppo umida né troppo secca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community