Concetti Chiave
- I metodi di ricerca psicologica includono approcci empirici, sistematici e sperimentali, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi.
- L'intervista è uno strumento chiave, variabile per strutturazione e direttività, e richiede abilità nell'incoraggiare la collaborazione dell'intervistato.
- Il questionario è comunemente usato, composto da domande scritte che richiedono risposte scritte, con enfasi su chiarezza e neutralità.
- I test psicologici sono strumenti inferenziali che utilizzano le risposte in situazioni specifiche per trarre conclusioni sui partecipanti.
- L'osservazione e l'esperimento sono metodi per descrivere comportamenti e manipolare variabili per verificare cambiamenti, con una forte attenzione alla scientificità e validità.
Metodi di ricerca psicologica
In questo appunto vengono descritti quali sono i principali metodi di ricerca psicologica. In ambito psicologico infatti si utilizzano in particolare modo dei metodi empirici e dei metodi di tipo sistematico. Si utilizzano anche i metodi di tipo sperimentale, ma non esistono soltanto quelli, infatti se ne adoperano anche degli altri in relazione ai loro vantaggi e ai loro svantaggi.
Nelle scienze psicologiche e sociali si fa uso in ogni caso di metodi empirici (basati sull'esperienza) e sistematici (che seguono un disegno organico e razionale). Come accade nelle altre scienze, i metodi sperimentali veri e propri, basati sulla realizzazione di esperimenti, sebbene siano importanti, non sono gli unici adoperati. Nella ricerca psicologica e sociale si adoperano vari metodi. Non ce n'è uno preferibile in assoluto, ma ciascuno presenta vantaggi e svantaggi. Spesso la cosa migliore è combinarne due o più nella stessa indagine.
Interviste e questionari
L'intervista è una modalità di indagine che si basa su colloqui tra un intervistatore che sollecita e pone domande e un intervistato che risponde. Si distinguono vari tipi di intervista a seconda del grado di strutturazione del dialogo della direttività della conduzione e della polarità dell'indagine. Le interviste sono standardizzate se improntate a un modello uniforme per quanto riguarda strutturazione, direttività e polarità.
Si distinguono, nell'ambito dei metodi di ricerca psicologica, domande aperte e domande chiuse. Le più semplici domande chiuse sono le polari che prevedono le due risposte SI-NO o tre risposte SI-NO-FORSE. Le domande vanno formulate sotto criteri di chiarezza e neutralità. Il colloquio clinico ha come scopo primario la diagnosi e la cura di disturbi psicologici e sociali. La ricerca rappresenta un fine secondario. Per questo è difficile rendere il colloquio clinico un metodo di indagine standardizzato. I test sono metodi indiretti e inferenziali, nei quali arriviamo a determinare conclusioni sulle persone basandoci sulle risposte che forniscono in situazioni particolari.
Osservazione e sperimentazione
L'osservazione consiste nella descrizione da parte di uno o più osservatori del comportamento manifesto delle persone osservate. L'osservazione incontra due problemi: la dissimulazione da parte di chi viene osservato e le distorsioni interpretative che rischia di introdurre l'osservatore. L'esperimento è un procedimento d'indagine in cui il ricercatore interviene in un dato contesto ne manipola un elemento e va a riscontrare gli eventuali cambiamenti cui va incontro un altro elemento collegato. La scientificità di una ricerca è una qualità complessa che dipende, oltre che dalla validità dell'indagine, dalla solidità della teoria che la sostiene, dall'interesse concreto delle scoperte e dal vaglio della comunità scientifica.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali metodi di ricerca utilizzati in psicologia?
- In che modo le interviste vengono utilizzate nella ricerca psicologica?
- Qual è la differenza tra domande aperte e chiuse nei questionari?
- Quali sono le sfide dell'osservazione come metodo di ricerca?
- Cosa determina la scientificità di una ricerca psicologica?
I principali metodi di ricerca in psicologia includono metodi empirici, sistematici e sperimentali, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
Le interviste sono utilizzate come modalità di indagine basata su colloqui tra intervistatore e intervistato, con vari gradi di strutturazione e direttività.
Le domande aperte permettono risposte libere, mentre le domande chiuse offrono risposte predefinite come SI-NO o SI-NO-FORSE.
Le sfide dell'osservazione includono la dissimulazione da parte degli osservati e le distorsioni interpretative degli osservatori.
La scientificità di una ricerca dipende dalla validità dell'indagine, dalla solidità della teoria, dall'interesse delle scoperte e dal vaglio della comunità scientifica.