Concetti Chiave
- Le teorie sono spiegazioni generali basate su osservazioni, che guidano le ipotesi e permettono previsioni verificabili.
- Il metodo sperimentale è fondamentale per testare ipotesi, variando controllatamente le variabili indipendenti per osservare gli effetti su quelle dipendenti.
- Le conclusioni sui rapporti di causa-effetto sono ottenute principalmente attraverso il metodo sperimentale.
- Oltre agli esperimenti, questionari e quiz sono strumenti usati per formulare teorie, anche se meno efficaci.
- La manipolazione delle variabili deve essere precisa per garantire che le variazioni osservate siano attribuibili alle variabili indipendenti.
Formulazione teorie
Teoria è una spiegazione generale, l'insieme di principi che formulo con osservazioni che ho fatto, posso fare previsioni, e più generale, che guida l'ipotesi, che è una predizione specifica formulata in modo tale da poter essere testata, quindi verificabile, modo per intervenire con ricerca che mi permettono di mettere alla prova l'ipotesi. Diversi modi per effettuare la ricerca. Un modo è il metodo sperimentale, metodo cardine nel funzionamento cognitivo.
Metodo sperimentale è uno dei metodi che posso utilizzare, e l'esperimento è una situazione nella quale lo sperimentatore va a variare sotto controllo una o più variabili indipendenti, va a misurare se queste variazioni influenzano le altre variabili, le variabili dipendenti, cioè ciò che si presuppone che possa essere variata dalle nostre variabili indipendenti. Se manipolo qualcosa devo sapere che sono quel qualcosa che varia. I metodi ci permettono di arrivare a delle conclusioni ma non tutte sono uguali. Possiamo trarre delle conclusioni sui rapporti causali, cioè causa effetto. Tipo di conclusione sono mediante il metodo sperimentale.Altri strumenti che vengono utilizzati dagli sperimentatori per formulare le teorie sono l'utilizzo di questionari e quiz che vengono somministrati in modo rigoroso ai volontari di un esperimento. E' chiaro che questo approccio non è efficace come quello sperimentale.