BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il metodo osservazionale permette di studiare un comportamento nel suo ambiente naturale, senza influenze esterne.
  • La consapevolezza di essere osservati può alterare il comportamento dei soggetti, ma l'abituazione può portare a reazioni più naturali nel tempo.
  • Vengono utilizzati strumenti come videocamere per osservare i soggetti senza che ne siano consapevoli, per ottenere dati più genuini.
  • È utile per analizzare dinamiche di gruppo in contesti come scuole, aziende e ospedali, registrando comportamenti in griglie per una valutazione dettagliata.
  • Il metodo presenta limiti come la distorsione dovuta all'interpretazione dell'osservatore o all'adeguamento del soggetto osservato.

Il metodo osservazionale in psicologia

Il metodo dell’osservazione rileva un comportamento nel momento in cui si verifica e permette allo psicologo di studiare un soggetto nel suo ambiente naturale.
Tuttavia, la consapevolezza di essere osservati e di essere giudicati sulla base del proprio comportamento può influenzare i comportamenti stessi.
Per questo motivo, gli studi osservazionali vengono condotti anche quando il soggetto non è consapevole di essere osservato, per esempio facendo uso di videocamere o altri strumenti di registrazione.


Tuttavia, è stato anche dimostrato che il ripetersi degli esperimenti determina un’abituazione da parte del soggetto all’osservazione, di conseguenza, l’individuo tenderà a comportarsi in modo sempre più naturale con l’aumentare del numero di osservazioni.
Il metodo osservazionale è efficace per osservare le relazioni tra i gruppi, infatti, può essere usato nelle scuole, nelle aziende, o negli ospedali.
Al fine di valutare efficacemente il comportamento, vengono costruite delle griglie: il comportamento viene registrato (anche frequenza e intensità) e successivamente valutato sulla base di vari indicatori.
Uno dei limiti del metodo dell’osservazione è la possibile distorsione operata dall’osservatore (che potrebbe registrare la sua interpretazione e non il fenomeno così come lo ha osservato) e/o dal soggetto (che potrebbe operare comportamenti differenti a causa della situazione nuova oppure intuire ciò che si aspetta l’osservatore e compiere atteggiamenti di adeguamento o di contrasto).

Domande e risposte