PrInCeSs Of MuSiC
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • Roman Jakobson definisce la comunicazione come la trasmissione di messaggi, mentre la Scuola di Palo Alto la vede regolata da tre assiomi: impossibilità di non comunicare, natura circolare e integrazione di elementi verbali e non verbali.
  • La comunicazione coinvolge un emittente e un destinatario collegati da un canale, con messaggi codificati che fanno riferimento a un referente in un contesto specifico.
  • Gli elementi fondamentali della comunicazione includono emittente, destinatario, messaggio, canale, codice, referente e contesto, tutti cruciali per la trasmissione efficace del messaggio.
  • Feedback, rumore e ridondanza sono componenti aggiuntivi che influenzano la comunicazione, determinando l'esito o le difficoltà nella trasmissione dei messaggi.
  • Le funzioni della comunicazione si differenziano in emotiva, fatica, poetica, metalinguistica, informativa e conativa, ciascuna con uno scopo specifico nel processo comunicativo.
Secondo il linguista russo Roman Jakobson (1966) comunicare è trasmettere messaggi. Secondo gli studiosi della Scuola di Palo Alto (California), la comunicazione è regolata da 3 assiomi (principio, enunciato, postulato):
• Non si può non comunicare (anche il silenzio è comunicazione)
• La comunicazione è circolare
• La comunicazione è verbale e non verbale

A) La comunicazione avviene quando un emittente invia a un destinatario (o ricevente) un messaggio attraverso un canale.
Il messaggio è regolato da un codice ed è riferito ad un referente che si inquadra in un contesto

B) Elementi fondamentali della comunicazione:
1. Emittente: chi invia il messaggio;
2. Destinatario: chi riceve il messaggio;
3. Messaggio: ciò che viene comunicato dall’emittente;
4. Canale: mezzo fisico che porta il messaggio dall’emittente al destinatario (aria, cavo del telefono, la carta, ecc.);
5. Codice: ogni linguaggio che permette di formulare il messaggio.

E’ un complesso di segni. La comunicazione avviene solo se il codice di trasmissione e di lettura del messaggio è noto a emittente e destinatario;
6. Referente: ciò di cui si parla;
7. Contesto: la situazione in cui avviene lo scambio.

Nella comunicazione ci sono altri elementi:
• Feed-back: il Destinatario trasmette un segnale all’ emittente che indica l’esito positivo o negativo della ricezione;
• Rumore: interferenze che possono ostacolare la trasmissione del messaggio;
• Ridondanza: elementi che rinforzano il significato del messaggio ( ad es. un’informazione rinforzata da un gesto).

C) Le funzioni della comunicazione:
• Emotiva o espressiva (privilegia l’emittente): esprime stato d’animo, sentimenti, opinioni
• Fatica (privilegia il canale): stabilisce un contatto fra emittente e destinatario
• Poetica (privilegia il messaggio): aggiunge all’informazione valori speciali
• Metalinguistica (privilegia il codice): Fornisce informazione sul codice stesso (la lingua);
• Informativa (privilegia il referente): dare informazioni;
• Conativa o persuasiva (privilegia il destinatario): cerca di persuadere il destinatario a compiere una determinata azione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre assiomi fondamentali della comunicazione secondo la Scuola di Palo Alto?
  2. Gli assiomi fondamentali sono: non si può non comunicare, la comunicazione è circolare, e la comunicazione è verbale e non verbale.

  3. Quali sono gli elementi fondamentali della comunicazione?
  4. Gli elementi fondamentali sono emittente, destinatario, messaggio, canale, codice, referente e contesto.

  5. Quali sono le funzioni della comunicazione?
  6. Le funzioni della comunicazione includono emotiva o espressiva, fatica, poetica, metalinguistica, informativa e conativa o persuasiva.

Domande e risposte