Concetti Chiave
- La comunicazione coinvolge emittente, destinatario, messaggio, codice, canale, referente e contesto.
- Comunicare implica condivisione e relazione tra esseri viventi, essenziale per l'interazione umana.
- Le funzioni della comunicazione includono emotiva, persuasiva, fatica, poetica, metalinguistica e referenziale.
- Un segno è l'elemento minimo per comunicare; un segnale è percepibile fisicamente con i sensi.
- I tipi di testo comprendono descrittivi, regolativi, argomentativi, valutativi, informativi, espressivi e persuasivi.
• Emittente: colui che invia il messaggio
• Destinatario: colui che riceve il messaggio
• Messaggio: contenuto della comunicazione
• Codice: che linguaggio viene usato
• Canale: è il mezzo fisico con cui si trasmette il messaggio
• Referente: ciò di cui si parla
• Contesto: il luogo ed il tempo in cui avviene la comunicazione
Comunicare significa condividere, entrare in relazione con un essere o vivente.
La comunicazione serve infatti all’uomo per comunicare tra sé.Funzione:
• Emotiva: riferita all’emittente
• Persuasiva o conativa: riferita all’emittente.
• Fatica: riferita al canale
• poetica
• metalinguistica
• referenziale o informativa.
Un segno è l’elemento minimo della comunicazione, ciò che ci serve per comunicare con gli altri. Invece un segnale è l’elemento materiale percepibile con almeno uno dei cinque sensi a differenza del segno che è l’idea collegata al segnale.
• descrittivi
• regolativi
• argomentativi
• valutativi
• informativi
• espressivi
• persuasivi