Concetti Chiave
- La comunicazione verbale permette di connettere le persone attraverso l'uso del linguaggio.
- Gli elementi chiave includono messaggio, emittente, ricevente, codice, canale, ridondanza, referente e contesto.
- Il codice consiste nell'insieme di corrispondenze linguistiche per formulare e interpretare il messaggio.
- Il canale è il mezzo attraverso cui il messaggio viene trasmesso, come aria, carta o cavi telefonici.
- Il contesto comprende le circostanze e il setting in cui avviene la comunicazione, influenzando l'interpretazione.
La comunicazione verbale consente ad una persona di mettersi in rapporto con gli altri.
I suoi elementi:
- Messaggio, lo strumento della comunicazione;
- Emittente, chiamato anche fonte o sorgente o locutore, colui o colei che produce il messaggio;
- Ricevente o destinatario, colui al quale è rivolto il messaggio;
- Codice (codifica/decodifica), la base di riferimento cioè l’insieme di corrispondenze che permette all’emittente di formulare il messaggio e al ricevente di interpretarlo (il linguaggio naturale);
- Canale o medium (dal latino che significa mezzo), il mezzo di trasmissione del messaggio: aria (nel caso di messaggio orale), la pagina o il foglio (nel caso di messaggio scritto), il cavo o filo (nel caso di una comunicazione telefonica domestico) e acqua;
- Ridondanza, la ripetizione di un’informazione affinché possa raggiungere correttamente al ricevente o destinatario;
- Referente, ciò a cui si riferisce la comunicazione;
- Contesto, l’insieme della situazione generale e delle circostanze particolari in cui collega l’atto comunicativo: il tempo, il luogo, le persone presenti, le loro posizioni sociali, i loro ruoli, il sottinteso (cioè quello che uno pensa che l’altro già sappia).
Esempio:
emittente: medico
ricevente: paziente
messaggio: glielo ripeto, non si preoccupi non è niente di grave
referente: malattia
contesto: la visita in uno studio medico
canale: aria