Concetti Chiave
- Il counseling psicosociale utilizza tecniche come il colloquio motivazionale e il modello Transteorico per aiutare le persone a esprimere il loro potenziale.
- La professione di psicologo, regolamentata dal 1989, include prevenzione, diagnosi, riabilitazione e supporto psicologico per individui e comunità.
- Gli strumenti di intervento psicologico si basano su parole e relazioni, con modelli terapeutici che variano da cognitivo-comportamentale a psicoanalitico.
- Psichiatri e psicologi possono specializzarsi in psicoterapia, con lo psichiatra che è anche in grado di prescrivere farmaci.
- Sia psicologi che psicoterapeuti affrontano il disagio psichico, rispettando il codice deontologico e indirizzando i pazienti verso specialisti se necessario.
Counseling psicosociale
Il colloquio motivazionale di Miller e Rollnick e il modello Transteorico di di Clemente e Prochaska sono delle tecniche di intervento.
L’obiettivo del counseling è far esprimere alle persone il loro potenziale.
Lo psichiatra è un medico e, in quanto tale, può prescrivere farmaci. Lo psichiatra può anche avere la specializzazione in psicoterapia.
La figura dello psicologo è riconosciuta e regolamentata soltanto da poco tempo (dall’89).
La professione dello psicologo comprende l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione e riabilitazione, sostegno e aiuto psicologico, riferito alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità.
Gli strumenti di intervento sono basati su parole e relazioni.
Ci sono numerosi strumenti conoscitivi, o per meglio dire modelli psicoterapici, a volte completamente opposti e con obiettivi diversi
Ad esempio, il modello cognitivo-comportamentale agisce sul sintomo, invece, il modello psicoanalitico indaga il percorso di vita della persona.
Anche il counseling è un modo di intervento.
Psicologo e psicoterapeuta
- Entrambe le figure sono orientate alla cura del disagio psichico
- Differenza non sostanziale: il disagio è psichico o è una crisi di vita?
- è necessario aderire al codice deontologico (in modo tale che se per esempio lo psicologo si rende conto che sono presenti determinati tratti psico-patologici, indirizzerà il paziente da un terapeuta).