
Ogni anno, tutte le scuole d’Italia sono chiamate a svolgere le Prove INVALSI, istituite per misurare il livello di competenza di alcune discipline fondamentali su scala nazionale. Anche quest’anno gli istituti dovranno organizzarsi e cimentarsi con le Prove INVALSI 2024.
Già dall'inizio dell’anno scolastico sono state pubblicate le informazioni e le indicazioni che riguardano la somministrazione delle Prove INVALSI 2024. Le modalità di svolgimento, i tempi e le classi interessate rimangono pressoché invariati rispetto agli anni precedenti.
Leggi anche:
- Prove INVALSI 2024, le date e il calendario: primarie, medie e superiori
- INVALSI quinta superiore, tutto quello che c'è da sapere per la Maturità 2024
- Maturità 2024, Valditara: "Esame di Maturità come quello dell'anno scorso, i ragazzi devono preoccuparsi solo di studiare"
Le Prove INVALSI per gli studenti di quinta superiore
I maturandi dovranno obbligatoriamente afforntare le Prove INVALSI, che saranno requisito d'accesso per l'Esame di Stato 2024, anche se i risultati ottenuti non influenzeranno in alcun modo il voto che comparirà sul diploma finale dei ragazzi.
Le modalità di svolgimento delle Prove INVALSI presentano qualche differenza in base al ciclo d’istruzione: mentre per la scuola primaria i test vengono somministrati allo stesso giorno e alla stessa ora per ogni materia e vengono svolti nella modalità tradizionale con carta e matita, per gli studenti delle altre classi la situazione sarà diversa. Per le classi della scuola secondaria, comprese le V, le Prove potranno essere svolte durante un periodo fissato a livello nazionale e attraverso la modalità CBT (Computer Based Training). Perciò, ogni istituto potrà scegliere in modo autonomo, in base al numero degli studenti e dei computer disponibili, la data per la somministrazione delle Prove, purchè sia compresa nel periodo di tempo individuato a livello nazionale.Il calendario delle Prove INVALSI
Per le classi V della scuola superiore (grado 13) le Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese potranno essere somministrate dal 1° al 27 marzo.
Per quanto riguarda, invece, le cosiddette classi campione, ovvero quelle scelte come rappresentative del sistema scolastico nazionale e i cui risultati ottenuti verranno usati come riferimento, le date di somministrazione sono individuate con più precisione. In quanto classi campione, infatti, saranno tenute ad affrontare le Prove in giorni specifici definiti a livello nazionale. Le classi campione dell’ultimo anno di scuola secondaria saranno chiamate a svolgere le Prove INVALSI delle tre materie nei giorni 1, 4, 5 e 6 aprile.
Le Prove INVALSI per gli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore
A marzo gli studenti di V superiore saranno chiamati a svolgere le Prove INVALSI, che li vedranno impegnati in un test di Italiano, in uno di Matematica e in uno di Inglese. Le Prove INVALSI saranno un requisito d'ammissione all'esame, perciò dovranno essere svolte obbligatoriamente per poter affrontare la Maturità 2024. Ma come si compongono le Prove materia per materia?
La Prova di Italiano comprende:
-
comprensione del testo;
-
riflessione sulla lingua;
La Prova di Matematica comprende:
-
una parte con uNA comune a tutti;
-
una parte più specifica per gli indirizzi di scuola.
La Prova di Matematica, infatti, non si limita solo a valutare le competenze scientifiche e tecniche acquisite dai ragazzi nel corso degli anni, ma anche di far emergere, attraverso domande differenziate in base agli indirizzi scolastici, gli elementi che caratterizzano e distinguono il percorso formativo di un Liceo scientifico da quello di un Istituto tecnico o professionale.
La Prova di Inglese (livello B2):
-
Listening;
-
Reading;
Per prepararsi alle Prove INVALSI gli studenti possono consultare le simulazioni di tutte le prove qui.