2' di lettura 2' di lettura
Valditara maturitàOrmai è tempo di iniziare a parlare degli esami di Maturità 2024, che dopo l’annuncio delle materie che caratterizzeranno la seconda prova, si fanno sempre più concreti. Una dichiarazione importante sull’esame di Stato è arrivata proprio da Giuseppe Valditara.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha già guidato i ragazzi che hanno conseguito la Maturità nel 2023 ed anche quest’anno accompagnerà una nuova generazione di studenti verso il tanto desiderato diploma di scuola superiore.

Esame invariato rispetto a quello dello scorso anno

Nei giorni scorsi, dopo che sono state fornite le prime indicazioni concrete sugli esami che si svolgeranno a partire dal 19 giugno, data in cui gli studenti affronteranno la prima prova, Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato il centro di formazione Elis a Roma.
Nel corso della giornata, come riportato da ‘Orizzonte Scuola’, il Ministro è intervenuto rivolgendosi direttamente agli studenti che quest’anno saranno chiamati a confrontarsi con l’esame di Maturità: “L’esame di Maturità sarà come quello dello scorso anno, faremo solo qualche precisazione sul significato del colloquio, ma nella direzione che abbiamo già sottolineato un anno fa”.

Le materie di seconda prova

Dopo l’annuncio ufficiale delle materie che caratterizzeranno la seconda prova dell’esame di Stato, probabilmente la più temuta dagli studenti, molti ragazzi hanno espresso preoccupazioni e perplessità. Il ministro Valditara è intervenuto sulla questione, invitando i ragazzi a tranquillizzarsi e a concentrarsi sullo studio con impegno e dedizione: “C’è stata una normale alternanza in alcuni indirizzi, ma i ragazzi devono preoccuparsi solo di studiare perché l’esame di Stato è un momento di verifica conclusiva, seria, che non deve inquietare chi fa il proprio lavoro tutti i giorni.