
Eppure, nonostante l’imminenza della prova e la sua importanza, sono ancora molti gli studenti che si chiedono cosa siano di preciso queste INVALSI.
Spesso, le voci di corridoio in merito non fanno che creare altro rumore che va ad aggiungersi alla confusione di partenza. In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento. Cosa sono? A cosa servono?
Leggi anche:
Prove INVALSI: cosa sono e a cosa servono
C’è chi pensa che si tratti di un modo come un altro per essere valutati durante l’orario scolastico. Ma le cose, lo diciamo subito, non stanno affatto così.Le prove INVALSI sono dei test standardizzati che gli studenti affrontano in diverse fasi del loro percorso scolastico, già a partire dalle elementari. Lo scopo è tanto semplice quanto importante: raccogliere dati, su scala nazionale, per valutare il livello di conoscenza su alcune materie essenziali (come possono essere l’italiano e la matematica), misurando così lo stato dell’istruzione italiana, nonché l’evoluzione nel corso degli anni. I dati raccolti, saranno poi un punto di partenza per un lavoro di ricerca successivo, dedicato proprio a individuare le tendenze, i punti di forza e di debolezza della nostra scuola.
Il fine ultimo è estrapolare le informazioni utili per cercare di migliorare la situazione della scuola italiana.
Le prove sono preparate dall’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (da qui l’acronimo INVALSI), un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione.
Prove INVALSI 2024 quinta superiore
Per evitare qualsiasi dubbio sul nascere: ebbene sì, le prove INVALSI sono obbligatorie. Questo vale in maniera ancora più stringente per le quinte superiori: le prove INVALSI 2024 tornano a essere, infatti, un requisito necessario per accedere all’Esame di Stato di quest’anno.Come per le scuole medie, anche nelle superiori i test verranno svolti interamente al computer. Le tracce cartacee sono infatti riservate agli alunni della primaria. Solo alla primaria il test rimane cartaceo.
Le materie su cui verteranno le INVALSI sono tre: italiano, matematica e inglese. Quest’ultima sarà divisa in due parti: Reading e listening.
Le date previste ancora non si conoscono con precisione, ma per la quinta superiore sarà dall’1 al 27 marzo 2024. Per le classi campione, invece, dall'1 al 6 marzo.