Concetti Chiave
- Comenio, Locke e Rousseau sono figure centrali nei moti rivoluzionari che avviano l'età moderna, influenzati da crisi politiche e guerre religiose.
- Comenio promuove una formazione integrale della personalità accessibile a tutti, sostenuta da una didattica rigorosa e dalla scienza moderna.
- Locke risponde alle esigenze della società inglese del Settecento, introducendo la figura del Gentleman, simbolo dei cambiamenti sociali.
- Rousseau propone il ritorno all'uomo naturale, liberato dalle sovrastrutture sociali, in contrasto con i fini etico-religiosi di Comenio e politico-civili di Locke.
- I pensieri di Comenio, Locke e Rousseau segnano una "Rivoluzione copernicana" nella pedagogia, spostando l'attenzione dall'insegnamento all'apprendimento.
Il pensiero di Comenio va a inserirsi nel periodo storico che ha inizio con la riforma e fine con l’illuminismo, nel quale troviamo i pedagogisti Locke e Rousseau. Questi tre pedagogisti sono collocati al contro dei moti rivoluzionari che diedero inzio all’età moderna. Comenio strutturò il suo pensiero in relazione alla situazione politica europea, colpita sia dalla ciris che dalle guerre di religione; Locke strutturò il suo pensiero in relazione alle due rivoluzioni inglesi, mentre Rousseau fu influenzato dalle correnti illuministiche e successivamente dalla Rivoluzione Francese.
Con Comenio si da il via ad una formazione integrale della personalità, da estendere a tutti gli uomini senza distinzioni e pregiudizi di alcun tipo, e si avverte la necessità di una didattica rigorosa, volta ad avvalersi dell’aiuto della scienza moderna. Locke invece interpreta le esigenze delle varie classi sociali, ma soprattutto della Borghesia inglese, che nel Settecento inizia a rivestire ruoli sempre più grandi. Con Locke inoltre sorge la figura del Gentleman, Frutto della storia e dei cambiamenti sociali. A differenza dell’uomo di Comenio , con fini etico – religiosi, e dell’uomo di Locke con fini politico – civii, Rousseau afferma he l’uomo deve liberarsi di tutte le sovrastrutture, tornando all’uomo naturale. Si può quindi dire che i pensieri pedagogici di Comenio, Locke e Rousseau introducono una “Rivoluzione copernicana” che sposta il punto di osservazione e dell’insegnamento all’apprendimento. Questi tre pedagogisti delineano le guide per la pedagogia moderna e contemporanea , il cui impegno è mantenere il fine educativo, traducendolo in modelli educativi didattici ed applicabili. Va anche dettto che Locke e Rousseau sono “i padri” del dibattito posto alla base dello stato di diritto.