Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Comenio, originario della Boemia, aderiva all'Unione dei fratelli boemi, una chiesa hussita indipendente dal controllo romano.
  • La dottrina Hussita, fondata da Jan Huss, criticava il potere temporale del papa, promuovendo un rapporto diretto con le Sacre Scritture.
  • Comenio mirava a una rigenerazione spirituale e politica, inizialmente in Boemia e successivamente in tutta Europa.
  • La guerra dei Trent'anni ebbe inizio con i conflitti religiosi in Boemia, culminando nella sconfitta boema nella battaglia della Montagna Bianca.
  • Disgregatasi l'Unione dei fratelli boemi, Comenio lasciò la Boemia, estendendo la sua missione di rigenerazione spirituale a livello europeo.

Il pensiero di Comenio viene fatto risalire alla sua confessione di Fede. Egli aveva origini ceche ed apparteneva all’ “Unione dei fratelli boemi”, una chiesa hussita , distaccatasi dal controllo romano già nel 1467.
La dottrina Hussita prende i nome del suo fondatore, Jan Huss, che aveva sostenuto l’illeggittimità del potere temporale detenuto dal papa e di conseguenza aveva avviato un’esperienza che ricalcava le orme del Cristianesimo originario, riprendendo un “rapporto diretto “ con le Sacre Scritture.

Comenio promuove une rigenerazione spirituale e politica, prima rivolta alla Boemia, poi successivamente a tutta l’Europa. Questa dottrina può esser fatta risalire agli aventi storici che colpirono la Boemia nel Seicento. Con la Pace di Augusta, ne 1555 era entrato in vigore il principio secondo cui la religione professata dai sudditi doveva essere la stessa del sovrano. In Boemia , oltre all’unione dei fratelli Boemi c’era stata un’ affermazione rilevante del calvinismo. Nel 1618 l’imprenditore Boemo si scontrò con i protestanti appartenenti al ceto nobiliare. I due ambasciatori inviati a Praga vennero defenestrati e perciò i Boemi incoronarono Federico V del palatino , che si propose come guida della Lega degli stati protestanti e dell’unione evangelica. Allora Ferdinando II a capo della Lega cattolica, intervenne per reprimere la rivolta. Da qui ebbe inizio la guerra dei Trent'anni, che nel 1648 si concluse con la pace di Westfalia. La Boemia fu sconfitta l’8 novembre 1620 nella battaglia della montagna bianca e da li non riuscì più a sollevarsi. L’unione dei fratelli boemi si disgregò, cinque anni dopo Comenio abbandonò la Boemia per iniziare iil suo pellegrinaggio in tutta Europa. Da qui Comenio decide di estendere il suo progetto di rigenerazione a Tutta l’Europa.

Domande e risposte