freddy91
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5
In questo appunto vengono descritte che cosa sono le identità e le equazioni. L'identità viene descritta come un'uguaglianza tra due espressioni di tipo letterale. Inoltre si prendono in considerazione alcune tipologie di equazioni, come per esempio l'equazione di primo grado a incognita, l'equazione numerica, l'equazione letterale, l'equazione razionale, l'equazione irrazionale, l'equazione interna e l'equazione fratta. Vengono riportate sia le loro regole sia le loro formule.

Indice

  1. Identità ed equazioni
  2. Equazione di primo grado a incognita

Identità ed equazioni

Dicesi identità un'uguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualunque valore dato alle lettere che in essa compaiono.

Un'uguaglianza tra due espressioni letterali verificata solo per particolari attribuiti ad alcune lettere o alle lettere che vi compaiono. Tali lettere sono chiamate incognite.
Esempio:
3x-4=x+2
x=3 3(3)-4=3+2
9-4=5
5=5 equazione di 1°grado

Identità ed equazioni articolo

Equazione di primo grado a incognita

Un'equazione si dice numerica quando non vi compaiono altre lettere oltre all'incognita.
Esempio:
2x+5=4x+3 Equazione numerica

5ax+4=3x+2a Equazione letterale

Un'equazione si dice razionale quando entrambi i membri sono espressioni razionali rispetto all'incognita.
Esempio:
2x+2=5 Equazione razionale

3X+1=4X+3 equazione irrazionale

Un'equazione si dice intera quando l'incognita figura solo al numeratore delle frazioni.In caso contrario si dice fratta.
Esempio:
3x-4=x+2 Equazione intera

5/x-2 +3x=6 Equazione fratta

Identità ed equazioni articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community