Concetti Chiave
- Il pre-romanticismo si caratterizza per la nostalgia dei tempi antichi e l'ammirazione per Shakespeare, con un focus sul fascino delle rovine e la poesia sepolcrale.
- Il romanticismo nasce in Germania con la rivista Athenaum dei fratelli Schlegel, enfatizzando l'individualità e l'esplorazione del rapporto tra soggetto e realtà.
- Schiller distingue tra poesia ingenua, legata alla natura e ai greci, e poesia sentimentale, che elabora i sentimenti umani.
- Goethe, con opere come "I dolori del giovane Werther" e "Faust", esplora il rapporto tra individuo e natura, e la tensione verso la conoscenza assoluta.
- Il movimento Sturm und Drang, influenzato dal folclore e dallo spirito popolare, rappresenta una reazione emotiva e irrazionale ai limiti della società.
Indice
Il Pre-Romanticismo e le sue caratteristiche
Pre romanticismo- nostalgia dei tempi antichi, dolore per la caducità della vita umana, fascino delle rovine, poesia sepolcrale, valorizzazione del medioevo perché erano più spontanei, ammirazione per Shakespeare
Inghilterra-> Gray e Young
Contrapposizione al barocco- stile esagerato
Mito di Ossian - é un omero celtico ma è un falso storico
• Nuovo modo di sentire e rappresentare rapporto tra soggetto e realtà
• Individualità
• Sentimento
• Critica ma non rifiuta il passato
• Nasce in Germania con la formazione della rivista Athenaum-1798 fratelli Schlegel
• Dissidio interiore- tensione all infinito e percezione dei propri limiti--> desiderare di desiderare (SEHNSUCHT).
Irrealizzabile, si compiace della sua irrisolvibilitá
• Tensione quasi irrazionale a sfidare i limiti imposti dalla natura. Figura di prometeo
• Topos della fuga, perché ci si sente superiori alla societá
• Natura é il luogo dell anima
• Gruppo di Jena- fichte era il filosofo che rappresentava
Schiller e la poesia ingenua e sentimentale
Schiller- sulla poesia ingenua e sentimentale
Ingenua é quella degli antichi (Grecia), rapporto immediato con la natura. Sentimentale é un elaborazione fatta a posteriori, non ha più come oggetto la natura,ma il sentimento che suscita nell uomo.
Sturm un Drang- tempesta e impeto. Movimento letterario
Heine- Lorelai
Folclorismo, motivi tradizionali
Volk- spirito che anima il popolo
Roccia abitata dallo spirito di una fanciulla che incanta i navigatori con la sua canzone e li porta a schiantarsi
Goethe e il suo Faust
Goethe
I dolori del giovane Werther- scambio epistolare
Rapporto tra individuo e natura
Faust
Emblema dell uomo che vuole conoscere tutto e superare i propri limiti ma è comunque insoddisfatto. Arriva Mefistofele mentre stra traducendo il vangelo di giovanni. Non riesce a tradurre logos in modo soddisfacente. Fa un invettiva contro il creato.
Dell aldilà poco importa, gli interessa la felicità ora, in questo attimo. Fanno un patto: l anima in cambio della conoscenza totale, in un attimo, vuole un secondo in cui poter dire che lo vorrebbe fermare, congelare. Il Faust alla fine inganna il diavolo e la scampa, viene salvato, la sua anima viene salvata. Tema centrale dello Streben (tensione verso l’Assoluto, la felicità perfetta, il sublime, qualcosa per cui vorresti che il tempo si fermasse)
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Pre-Romanticismo?
- Come Schiller distingue la poesia ingenua da quella sentimentale?
- Qual è il tema centrale del "Faust" di Goethe?
Il Pre-Romanticismo si caratterizza per la nostalgia dei tempi antichi, il dolore per la caducità della vita umana, il fascino delle rovine, la poesia sepolcrale, la valorizzazione del medioevo e l'ammirazione per Shakespeare. Si contrappone al barocco e include il mito di Ossian, un falso storico.
Schiller distingue la poesia ingenua, tipica degli antichi come i Greci, per il suo rapporto immediato con la natura, dalla poesia sentimentale, che è un'elaborazione successiva e si concentra sul sentimento che la natura suscita nell'uomo.
Il tema centrale del "Faust" di Goethe è la tensione verso l'Assoluto e la ricerca della felicità perfetta. Faust desidera conoscere tutto e superare i propri limiti, ma è insoddisfatto. Fa un patto con Mefistofele per ottenere la conoscenza totale in cambio della sua anima, ma alla fine inganna il diavolo e viene salvato.