Concetti Chiave
- La recitazione è una metafora della vita, evidenziata da artisti e filosofi come Shakespeare e Epitteto, che collegano teatro e vita quotidiana.
- Il termine "persona" deriva dal latino "per sonare", riferendosi alla funzione della maschera nel teatro come cassa di risonanza e simbolo di ruolo.
- La recitazione si estende oltre il teatro, coinvolgendo tutte le arti performative e manifestandosi nei riti, nei giochi e nella vita quotidiana.
- In italiano, "recitare" origina dal latino "re-citare", inizialmente associato a chiamare a testimoniare, poi evoluto a espressione artistica pubblica.
- Altri termini per "recitare" in diverse lingue richiamano il gioco e l'azione, offrendo una visione più ampia del ruolo dell'attore.
Indice
Il Mondo come Palcoscenico
Nella commedia shakespeariana “Come vi piace” il personaggio Jaques afferma: “Tutto il mondo è un palcoscenico e tutti gli uomini e le donne solamente degli attori. Essi hanno le loro uscite e le loro entrate. Ognuno nella sua vita recita molte parti”. Questo passo si presenta come un punto di partenza per ragionare sul fatto che artisti, filosofi, studiosi da sempre si sono interrogati relativamente al rapporto tra il teatro e la vita. Questa corrispondenza era già stata evidenziata anche prima di Shakespeare ad esempio da Epitteto, filosofo dello stoicismo, in “Manuale”, tradotto anche da Giacomo Leopardi, la terminologia nel suo caso è fondamentale perché il termine utilizzato dagli antichi greci per indicare la maschera è pròsofon, che significa volto, e l’equivalente latino è persona. In latino si declina come per sonare, ovvero parlare attraverso, indicando la funzione della maschera che non è semplicemente l’oggetto che ci permette di distinguere i personaggi ma anche lo strumento che ha anche la funzione di cassa di risonanza.
La Maschera e il Suo Significato
La maschera può essere di diversi materiali e ha sempre a che vedere con il teatro ma più in generale con il rito e il gioco, ma se noi intendiamo questo termine in senso figurato si può sviluppare come finzione ipocrita, quindi una persona falsa e da qui il termine greco hypocritès. Questa parola letteralmente si traduce “colui che risponde”, questa sarà la parola che poi andrà ad indicare l’attore.
Recitazione e Vita Quotidiana
Nell’immaginario comune la recitazione viene ricondotta al teatro ma in realtà ha a che vedere con tutte le arti performative, radicandosi sia nel gioco che nella vita quotidiana che con il rito, quindi dai ruoli più formali dei leader religiosi e politici a quelli più flessibili delle professioni, fino ad arrivare alle relazioni informali. Parlare di recitazione nel senso più esteso del termine significa quindi ragionando per macro aree per poi scendere nel dettaglio e trovare delle sottocategorie, ma anche fare riferimento ad un’azione che ha ragione di esistere soltanto nel momento in cui si instaura una relazione.
Origine e Significato di 'Recitare'
In italiano recitare deriva dal latino re-citare, quindi spingere fuori la voce di nuovo. In origine indicava il fare l’appello alle persone e quindi essere testimoni citati in giudizio, poi la parola venne utilizzata con un significato più specifico, ovvero quello di leggere ad alta voce in presenza di pubblico oppure dire a memoria una poesia oppure interpretare una parte drammatica, dove per dramma si intende qualsiasi componimento destinato alla rappresentazione sulla scena (tragedia ma anche commedia). L’utilizzo della parola italiana recitare è limitativo perché rimanda ad un solo parametro tra i tanti che caratterizzano il lavoro dell’attore, se si guarda le altre lingue si notano termini che rimandano all’area del gioco e dell’agire, dando quindi una visione più ampia.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato della frase "Tutto il mondo è un palcoscenico" di Shakespeare?
- Qual è il significato della maschera nel contesto teatrale e figurativo?
- Come si collega la recitazione alla vita quotidiana?
- Qual è l'origine e il significato del termine 'recitare' in italiano?
La frase di Shakespeare suggerisce che la vita è simile a una rappresentazione teatrale, dove ogni persona interpreta diversi ruoli nel corso della propria esistenza, un concetto esplorato da artisti e filosofi come Epitteto.
Nel teatro, la maschera è uno strumento che distingue i personaggi e funge da cassa di risonanza. Figurativamente, rappresenta la finzione o l'ipocrisia, da cui deriva il termine greco "hypocritès", che significa "colui che risponde" e si riferisce all'attore.
La recitazione non è limitata al teatro ma si estende a tutte le arti performative e alla vita quotidiana, coinvolgendo ruoli formali e informali, e si manifesta in ogni azione che richiede una relazione.
'Recitare' deriva dal latino 're-citare', che significa "spingere fuori la voce di nuovo". Originariamente indicava l'appello delle persone in giudizio, poi è passato a significare leggere ad alta voce o interpretare una parte drammatica, ma il termine è limitativo rispetto ad altre lingue che collegano la recitazione al gioco e all'agire.