Concetti Chiave
- Il positivismo è una corrente filosofica affermatasi nel XIX secolo, basata sulla fiducia nella scienza e nel progresso come strumenti di miglioramento continuo delle condizioni umane.
- Auguste Comte, fondatore del positivismo, ha definito la filosofia come il sistema che unisce i risultati delle scienze in un sapere unitario, promuovendo la fiducia nel metodo scientifico.
- Comte ha individuato tre stadi nella storia della cultura: teologico, metafisico e positivo, con quest'ultimo basato sul metodo sperimentale come unica vera forma di conoscenza.
- Il sapere positivo è strettamente legato allo sviluppo dell'industria e della scienza moderna, con la sociologia emergente come nuova scienza sociale proposta da Comte.
- Spencer ha ampliato il pensiero positivista, sostenendo che le forme sociali evolvono attraverso l'adattamento naturale e non devono essere controllate dall'alto, seguendo la logica della sopravvivenza dei più forti.
In questo appunto viene descritta la corrente letteraria del positivismo di cui vengono descritti gli aspetti principali. Si tratta di un movimento che si era affermato sia nell'ambito letterario sia in quello filosofico. Vengono riportati i principali punti del positivismo, che vengono elencati in modo molto sintetico. Viene descritto come il suo fondatore sia stato Auguste Comte.
Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse la corrente filosofica del Positivismo fondata
- Sull’adesione verso ciò che è “positivo” nel senso concreto e accettabile
- Sulla fiducia nella scienza
- Sulla concezione laica dell’argine umano
- Sulla certezza che il progresso possa garantire un continuo miglioramento delle condizioni materiali e culturali dell’esistenza
Indice
Auguste Comte e il Positivismo
Il fondatore del positivismo fu Auguste Comte che nella sua opera “Corso di filosofia positiva” assegnò alla filosofia il compito di collegare i risultati delle diverse scienze in un sistema unitario del sapere. Comte contrappose la fiducia nel metodo scientifico, nell’analisi dei fatti, nell’evoluzione e nel progresso.
Stadi della cultura secondo Comte
Comte individuò 3 stadi nella storia della cultura:
- Stadio teologico: spiega fenomeni naturali con false credenze e l’esistenza di Dio
- Stadio metafisico: metodo deduttivo per giungere alla spiegazione dei fenomeni
- Stadio positivo: applica il “metodo sperimentale”
Relazione tra scienza e progresso
Il sapere positivo corrisponde allo sviluppo dell’industria e della scienza moderna ed è una forma perfetta di conoscenza. Esiste una stretta relazione tra scienza e progresso. Nell’ottica positiva di Comte, il metodo sperimentale costituisce l’unica vera conoscenza con la quale è possibile indagare a capire i fenomeni fisici e sociali. Comte ha favorito la nascita di una nuova scienza, la sociologia. Il pensiero di Comte si fonda su una visione materialistica della realtà, egli si rifiuta di prendere in considerazione questioni non soggette a verifica scientifica (frattura tra religione e scienza) e ritiene che la realtà sia regolata da rapporti causa-effetto necessari ma non modificabili.
Spencer e l'evoluzione sociale
Secondo il filosofo Spencer le diverse forme di organizzazione sociale sono il risultato dello sforzo di adattare all ’ambiente dei singoli individui (I più forti sopravvivono, i deboli no) e sempre secondo Spencer questi movimenti non devono essere diretti o controllati dal alto ma devono essere liberi.
Domande da interrogazione
- Chi è considerato il fondatore del Positivismo e qual è il suo contributo principale?
- Quali sono i tre stadi della cultura secondo Comte?
- Qual è la relazione tra scienza e progresso secondo il Positivismo?
Il fondatore del Positivismo è Auguste Comte, che ha assegnato alla filosofia il compito di collegare i risultati delle diverse scienze in un sistema unitario del sapere, promuovendo la fiducia nel metodo scientifico e nel progresso.
Comte ha individuato tre stadi nella storia della cultura: lo stadio teologico, che spiega i fenomeni naturali con false credenze e l’esistenza di Dio; lo stadio metafisico, che utilizza un metodo deduttivo; e lo stadio positivo, che applica il metodo sperimentale.
Secondo il Positivismo, esiste una stretta relazione tra scienza e progresso, con il sapere positivo che corrisponde allo sviluppo dell’industria e della scienza moderna, considerato una forma perfetta di conoscenza.