mercorillomartina
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il positivismo è una corrente filosofica che enfatizza il progresso scientifico e la fiducia nelle leggi scientifiche per risolvere tutti i problemi umani.
  • Si diffuse in Europa a metà Ottocento, sostenuto da eventi come la Grande Esposizione di Londra del 1851, che celebrò le conquiste della scienza e della tecnologia.
  • Tra i principali esponenti figurano Auguste Comte, Charles Darwin, Herbert Spencer e Gregor Mendel, ognuno dei quali ha contribuito a sviluppare diverse discipline scientifiche.
  • Il positivismo ha influenzato la nascita di movimenti come il realismo, il naturalismo e il verismo, caratterizzati da un'analisi critica e scientifica della realtà.
  • La crisi del positivismo è stata segnata dal nazionalismo e dalla competizione industriale, portando a una visione critica del progresso e della scienza come strumenti di dominio.

Indice

  1. Diffusione e Impatto del Positivismo
  2. Principali Caratteristiche del Positivismo
  3. Esponenti di Spicco del Positivismo
  4. Conseguenze Politiche e Sociali
  5. Correnti Derivate dal Positivismo
  6. Esponenti e Metodi del Verismo

Diffusione e Impatto del Positivismo

Il positivismo è la corrente di pensiero filosofica che fonda la sua fiducia nel progresso scientifico e sostiene che tutto può essere risolto grazie alle leggi scientifiche. Si diffuse intorno alla metà dell’Ottocento divulgandosi in tutta Europa.

La diffusione del Positivismo fu facilitata, grazie alla Grande Esposizione di Londra del 1851 che sancì i trionfi della macchina, della scienza e della tecnica, che cambieranno il mondo negli anni seguenti, portando ad un miglioramento delle condizioni di vita, anche grazie alle nuove scoperte nell’ambito enogastronomico (1834 frigorifero, Louis Pasteur pastorizzazione, teoria dei germi patogeni e virus, 1878 enzimi, Nicolas Appert le conserve alimentari), tutto ciò portò alla convinzione che la scienza è un bene che consentirà all’umanità di raggiungere un elevato livello di benessere. Grazie al progresso spariscono alcune malattie, ma se ne creano altre; a causa dell’inquinamento aumenta la mortalità nei quartieri industriali.

Principali Caratteristiche del Positivismo

Le principali caratteristiche sono:

• Fiducia nella ragione, scienza e tecnica

• Visione ottimistica del progresso umano

• Applicazione del metodo scientifico alla società e all’uomo

• L’intellettuale tratta problematiche sociali e scientifiche

Esponenti di Spicco del Positivismo

I maggiori esponenti sono:

Auguste Comte(francese), inventore della sociologia;

Charles Darwin (Inghilterra) ideatore della teoria evoluzionistica; le specie viventi si sono evolute in una seleziona naturale che permette solo ai migliori di adattarsi all’ambiente e le specie simili discendono da un antenato comune, inoltre l’ambiente può favorire o contrastare la sopravvivenza.

Herbert Spencer tentò di applicare la teoria evoluzionistica a tutti i campi del sapere

Gregor Mendel inventore della genetica

Conseguenze Politiche e Sociali

• Le teorie di Darwin, vengono estese anche alla politica, così facendo la nazione cosiddetta più “forte”, sottometterà le nazioni locali, nascendo così il nazionalismo;

• Il prestigio di una nazione non deriva più dai valori ideali e culturali, ma dalla potenza;

• L’esaltazione per la forza e per il progresso è legata anche alla legge darwiniana, del più forte, di chi si sa adattare alla concorrenza tra industrie (corsa agli armamenti);

• La scienza diventa pericoloso mezzo di predominio;

• Dal 1873 inizia una crisi industriale e poi agraria dovute alla sovrapproduzione, per risolvere questo problema si adotta il metodo della politica protezionistica, alzando le barriere doganali; un’altra soluzione fu l’occupazione nei territori africani e asiatici.

Correnti Derivate dal Positivismo

Il positivismo determina la nascita di diverse correnti:

Realismo: movimento culturale che si contrappone all’idealismo romantico, in riferimento alle arti figurative(impressionismo);

Naturalismo: movimento letterario francese, che si basa sulla descrizione accurata della realtà priva da interpretazioni soggettive dell’autore, carattere unitario (Francia unita);

Verismo: termine italiano, con stesse pretese scientifiche del Naturalismo, ma regna l’impersonalità, carattere regionalistico.

• Attenzione verso la natura umana, realtà

• Rappresenta la realtà come un quadro, ma in modo acritico(impersonale)

• Attenzione per gli umili

• Racconta fatti di tutti i giorni

• Morale: denuncia alla realtà del tempo

Esponenti e Metodi del Verismo

I maggiori esponenti sono: fratelli Jules e Edmond Goncourt, Émilie Zola, Flaubert.

Émilie Zola analizza la società come se si trattasse di un fenomeno scientifico, attraverso l’uso del metodo sperimentale; l’artista è come se fosse uno scienziato che vuole denunciare l’alienazione (disagio generato dal lavoro, che finisce per rendere l’uomo estraneo a sé stesso), è l’inventore del romanzo sperimentale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'impatto del positivismo sulla società del XIX secolo?
  2. Il positivismo ha promosso la fiducia nel progresso scientifico, migliorando le condizioni di vita grazie a scoperte come la pastorizzazione e le conserve alimentari, ma ha anche portato a nuove malattie e inquinamento nei quartieri industriali.

  3. Quali sono le principali caratteristiche del positivismo?
  4. Le caratteristiche principali includono fiducia nella ragione, scienza e tecnica, una visione ottimistica del progresso umano, e l'applicazione del metodo scientifico alla società e all'uomo.

  5. Chi sono alcuni degli esponenti di spicco del positivismo?
  6. Tra i principali esponenti ci sono Auguste Comte, Charles Darwin, Herbert Spencer e Gregor Mendel, ciascuno con contributi significativi in sociologia, teoria evoluzionistica e genetica.

  7. Quali sono le conseguenze politiche e sociali del positivismo?
  8. Le teorie di Darwin hanno influenzato il nazionalismo e la politica di potenza, mentre la scienza è diventata un mezzo di predominio, portando a crisi industriali e politiche protezionistiche.

  9. Quali correnti sono derivate dal positivismo?
  10. Dal positivismo sono derivate correnti come il Realismo, il Naturalismo e il Verismo, ciascuna con un focus sulla rappresentazione accurata e impersonale della realtà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community