.anonimus.
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il positivismo emerge dopo la metà del XIX secolo, influenzato dall'opera di Darwin "L'origine della specie" che contrasta la teoria creazionista biblica.
  • La corrente positivista si distingue per la fiducia nella scienza e nella tecnica, promuovendo invenzioni e scoperte, fino alla Comune di Parigi nel 1871 che segna un cambiamento.
  • Il "Manifesto del Partito Comunista" del 1848 di Marx ed Engel offre una visione economica alternativa, criticando la mancanza di conflitti di classe proposta dal positivismo.
  • Marx ed Engel prevedono un conflitto tra borghesia e proletariato, in contrasto con l'idea positivista di un'assenza di scontri di classe.
  • A livello letterario, il positivismo si manifesta diversamente: in Italia attraverso il verismo e in Francia tramite il naturalismo.


Indice

  1. L'affermazione del positivismo e Darwin
  2. Il divario tra scienza e fede
  3. La Comune di Parigi e il comunismo
  4. Il positivismo e i conflitti di classe
  5. Il positivismo in letteratura

L'affermazione del positivismo e Darwin

Questa corrente letteraria si afferma dopo la metà del secolo. Un’opera fondamentale del 1859 è “L’origine della specie” di Darwin, un’opera che rifiuta la teoria creazionista basata sul racconto biblico.

Il divario tra scienza e fede

Ci sarà un divario tra scienza e fede, questo processo comincia con Darwin.

Il positivismo ha una maggiore fiducia tra scienza e tecnica. Si susseguono le invenzioni, le scoperte, vengono messi a punto nuovi strumenti, nuove macchine.

La Comune di Parigi e il comunismo

Nel 1871 la Comune di Parigi porrà fine a quest'euforia e gioia incontrollabili; la Comune di Parigi è la prima forma di governo popolare. Nel 1848 viene pubblicato il manifesto del partito comunista, scritto dai due economisti Marx e Engel. Questi ultimi in qualche modo con le loro affermazioni presuppongono uno sviluppo diverso da quello del mondo occidentale, proponendo una lettura diversa della realtà. Marx e Engel affermano che uno spettro si aggira per l’Europa, il comunismo.

Il positivismo e i conflitti di classe

Il positivismo presuppone che non ci saranno conflitti di classe e gli economisti Marx e Engel affermano i seguenti principi:

- L’analisi del rapporto tra le classi e i singoli sono determinate dalle condizioni economiche;

- Nel 1800 la borghesia è una classe rivoluzionaria e combatte contro i privilegi della nobiltà; in futuro saranno i proletari, operai che combatteranno contro i borghesi.

Il primo punto del positivismo, secondo cui non ci saranno conflitti di classe, secondo Marx e Engel non è vero, perché i borghesi diventano ricchi sfruttando gli operai, prevedendo così uno scontro di classe tra borghesia e proletariato.

Il positivismo in letteratura

A livello letterario il positivismo si afferma in maniera diversa da Paese a Paese, infatti:

- In Italia vi è come espressione del positivismo il verismo;

- In Francia invece vi è il naturalismo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'opera fondamentale che segna l'affermazione del positivismo e chi è il suo autore?
  2. L'opera fondamentale che segna l'affermazione del positivismo è "L'origine della specie" di Charles Darwin, pubblicata nel 1859.

  3. Come si manifesta il divario tra scienza e fede secondo il testo?
  4. Il divario tra scienza e fede si manifesta con l'inizio del positivismo e le teorie di Darwin, che rifiutano la teoria creazionista e promuovono una maggiore fiducia nella scienza e nella tecnica.

  5. Quali sono le differenze nell'espressione del positivismo in letteratura tra Italia e Francia?
  6. In Italia, il positivismo si esprime attraverso il verismo, mentre in Francia si manifesta con il naturalismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community