Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel XIX secolo, il progresso industriale alimenta una fiducia crescente nella scienza e nel miglioramento economico e sociale.
  • Il Positivismo, promosso da Auguste Comte, applica il metodo scientifico alla società, promuovendo una visione materialistica della vita.
  • La teoria evoluzionista di Darwin, con i principi di adattamento ed evoluzione, ispira il darwinismo sociale di Spencer, che giustifica la superiorità della borghesia.
  • L'industrializzazione porta al Capitalismo, esaltando la borghesia ma peggiorando le condizioni del proletariato, stimolando così il pensiero socialista di Marx.
  • La letteratura del XIX secolo, attraverso il Naturalismo di Zola e il Verismo di Verga, descrive realisticamente la vita delle classi povere, mantenendo un'oggettività narrativa.

Indice

  1. Sviluppo Industriale e Fiducia nel Progresso
  2. Positivismo e Scienza nella Società
  3. Teoria Evoluzionista di Darwin
  4. Capitalismo e Nascita del Socialismo
  5. Naturalismo e Verismo nella Letteratura

Sviluppo Industriale e Fiducia nel Progresso

A cavallo fra il XVIII e il XIX secolo, l’industria subisce un notevole sviluppo e questo favorisce un atteggiamento di fiducia nei confronti del progresso e della scienza in generale perché essa contribuisce a nuove scoperte ed invenzioni tecnologiche e quindi al miglioramento dell’economia e della qualità della vita.

Positivismo e Scienza nella Società

Nella seconda meta del XIX secolo, in Francia si fa strada una nuova corrente filosofica: il Positivismo, termine usato per la prima volta da Saint-Simon, ma il cui iniziatore è Auguste Comte.

Il Positivismo esalta la scienza ed estende il metodo scientifico (basato sull’esperienza e sul rapporto causa-effetto) anche alla società. Da questo, deriva una visione naturalistica della vita che porta al materialismo, cioè alla ricerca del benessere e all’esaltazione di tutto ciò che costituisce un bene materiale, particolarmente durante la Belle Époque.

Teoria Evoluzionista di Darwin

Nello stesso periodo, Charles Darwin elabora la teoria evoluzionista secondo cui in natura sono presenti due principi:

1) evoluzione delle specie per potersi adattare all’ambiente.

2) selezione naturale in base alla quale l’essere più forte prevale su quello più debole (lotta per la sopravvivenza.

La teoria di Darwin viene applicata da H. Spencer alla società umana (darwinismo sociale) il quale riconosce la superiorità. della classe borghese sempre più ricca. Più tardi, Il darwinismo sociale sarà alla base delle teorie colonialiste.

Capitalismo e Nascita del Socialismo

L’industrializzazione fa nascere il Capitalismo che, se da un lato, vede il trionfo del ceto borghese, dall’altro, peggiora le condizioni delle classi meno abbienti. (soprattutto della classe operaia o proletariato)

La riflessione sulle misere condizioni di vita del popolo è all’origine del Socialismo che trova un teorico in Karl Marx con la teoría del capitale.

Naturalismo e Verismo nella Letteratura

Anche la letteratura si interessa dello stesso problema; infatti molti scrittori, nei loro romanzi, descrivono la vita miserevole dei ceti più poveri. Le descrizioni sono molto realistiche e dettagliate e soprattutto oggettive: l’autore non deve mai giudicare od esprimere il proprio parere in proposito (teoria dell’impersonalità dell’opera d’arte). Nasce così in Francia una nuova corrente letteraria: il Naturalismo.

Il massimo esponente del Naturalismo francese è Zola che applica ai personaggi dei suoi romanzi (appartenenti alle classi più povere e disagiate dei bassifondi di Parigi) il metodo sperimentale proprio delle scienze. In Italia, il Naturalismo prende il nome di Verismo il cui iniziatore è Verga che si interessa soprattutto del mondo dei contadini e dei pescatori siciliani.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le conseguenze dello sviluppo industriale tra il XVIII e il XIX secolo?
  2. Lo sviluppo industriale ha portato a un atteggiamento di fiducia nel progresso e nella scienza, contribuendo a nuove scoperte e invenzioni tecnologiche che migliorano l'economia e la qualità della vita.

  3. Come si è sviluppato il Positivismo nella società del XIX secolo?
  4. Il Positivismo, iniziato da Auguste Comte, esalta la scienza e applica il metodo scientifico alla società, portando a una visione naturalistica e materialistica della vita, particolarmente durante la Belle Époque.

  5. In che modo la teoria evoluzionista di Darwin ha influenzato la società?
  6. La teoria di Darwin, con i principi di evoluzione e selezione naturale, è stata applicata da H. Spencer alla società umana, portando al darwinismo sociale che riconosce la superiorità della classe borghese e influenzando le teorie colonialiste.

  7. Qual è il ruolo del Naturalismo e del Verismo nella letteratura?
  8. Il Naturalismo e il Verismo si concentrano sulla descrizione realistica e oggettiva delle condizioni di vita delle classi più povere, con Zola come massimo esponente in Francia e Verga in Italia, applicando il metodo sperimentale delle scienze ai loro personaggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community