Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il XIX secolo italiano vede l'emergere di quattro movimenti letterari principali: neoclassicismo, romanticismo, realismo e decadentismo.
  • Il neoclassicismo italiano, influenzato da Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, rappresenta una fuga verso la bellezza classica come mezzo di pace interiore.
  • Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni sono figure chiave del romanticismo, con quest'ultimo che introduce il romanzo storico in Italia.
  • Il realismo porta al Verismo, con Luigi Capuana e Giovanni Verga che adottano tecniche narrative come il principio dell'impersonalità e lo straniamento.
  • Il decadentismo, ispirato dalla Francia, trova esponenti in Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli, segnando la fine del secolo.

Indice

  1. Evoluzione dei Movimenti Culturali
  2. Neoclassicismo e Romanticismo
  3. Romanticismo e Sentimento Patriottico
  4. Realismo e Verismo
  5. Movimento Decadente

Evoluzione dei Movimenti Culturali

Come in molti altri paesi europei, anche in Italia il XIX secolo costituisce un periodo caratterizzato dall’evoluzione di alcuni movimenti culturali importanti e dalla presenza di diversi grandi scrittori. Si distinguono quattro momenti essenziali: il neoclassicismo, il romanticismo, il realismo e il movimento letterario decadente.

Neoclassicismo e Romanticismo

In Italia, il neoclassicismo si sviluppa durante i primi decenni, soprattutto grazie all’opera di Vincenzo Monti. Ufo Foscolo, ammiratore del mondo classico e contemporaneamente poeta tipicamente romantico, soprattutto nell’opera I Sepolcri. Il neoclassicismo non è altro che un modo di fuggire dalla realtà presente verso un modo di bellezza in cui il poeta possa trovare un momento di pace per la sua anima inquieta. Nell’insieme, il neoclassicismo è un mezzo con cui le idee romantiche si diffondono nella cultura italiana.

Romanticismo e Sentimento Patriottico

I due altri grandi scrittori del XIX secolo che si ricollegano al Romanticismo, ma con una visione della vita e dell’arte molto personale, sono Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni. Il primo manifesta il suo genio poetico ne I canti, mentre Manzoni con I Promessi Sposi apre la via al romanzo storico in cui vuol dimostrare che la storia non fatta dai grandi personaggi, ma dagli umili e per l’intervento della Provvidenza divina.

Il sentimento patriottico caratterizza l’opera di scrittori come Berchet o Giuseppe Giusti oltre a scrittori che trattano i diversi problemi della vita politica del risorgimento come Massimo D’Azeglio, Luigi Settembrini, Vincenzo Gioberti o Silvio Pellico. Verso il 1860, lo spirito patriottico comincia ad indebolirsi, anche in seguito agli esiti della I e della II guerra d’indipendenza. Una seconda generazione romantica, rappresentata soprattutto da Giovanni Prati e da Aleardo Aleardi riprende le tematiche sentimentali con uno tagli ed uno stile languido e stucchevole.

Realismo e Verismo

Il realismo si afferma sotto l’influenza della letteratura francese, nella seconda metà del XIX secolo, dando nascita al Verismo che trova i suoi migliori rappresentanti in Luigi Capuana e in Giovanni Verga. Nei suoi romanzi (I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo) e nelle sue novelle, il Verga applica il principio dell’impersonalità, la tecnica dello stile indiretto libero, della regressione e dello straniamento. Nello stesso tempo, la critica letteraria si sviluppa con Francesco De Sanctis e la poesia trova in Giosué Carducci un esponente caratterizzato da un’ispirazione molto varia.

Movimento Decadente

Il movimento decadente, anch’esso influenzato dalla cultura francese, si diffonde in Italia negli ultimi anni del secolo con Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio (estetismo e superomismo) e Giovanni Pascoli (simbolismo).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali movimenti culturali del XIX secolo in Italia?
  2. I principali movimenti culturali del XIX secolo in Italia sono il neoclassicismo, il romanticismo, il realismo e il movimento letterario decadente.

  3. Chi sono i principali esponenti del neoclassicismo e del romanticismo in Italia?
  4. Vincenzo Monti è un esponente del neoclassicismo, mentre Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni sono figure chiave del romanticismo.

  5. Qual è l'influenza della letteratura francese sul realismo italiano?
  6. La letteratura francese ha influenzato il realismo italiano, portando alla nascita del Verismo, rappresentato da Luigi Capuana e Giovanni Verga.

  7. Quali autori sono associati al movimento decadente in Italia?
  8. Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli sono associati al movimento decadente in Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community