fimottadiovatta
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Naturalismo e Decadentismo sono correnti parallele sviluppatesi tra gli anni Settanta e i primi anni Novanta del XIX secolo, con epicentro a Parigi.
  • Il Decadentismo, rappresentato da scrittori come Verlaine e Rimbaud, si contrappone al Naturalismo di Zola e Maupassant, pur condividendo un contesto storico simile.
  • Naturalisti e decadenti avevano approcci diversi alla società: i Naturalisti integrati nel progresso borghese, mentre i decadenti lo rifiutavano, esaltando il culto del bello.
  • Elementi di Decadentismo e Naturalismo si mescolano in alcuni autori, come Zola, che esprime vitalismo ma anche atmosfere perverse nei suoi scritti.
  • Huysmans, inizialmente vicino al Naturalismo, diventa una figura di spicco del Decadentismo con opere come "Controcorrente".

Indice

  1. Correnti letterarie parallele
  2. Decadentismo e Naturalismo a confronto

Correnti letterarie parallele

Naturalismo e Positivismo sono due correnti parallele degli anni Settanta-Ottanta e i primi anni del Novanta. In Francia, in particolare a Parigi, nascevano i periodici portavoce del Decadentismo “Le Decadent” “Le chat noir” con i maggior scrittori Verlaine, Rimbaus, Huysmans, contemporaneamente agli scritti naturalisti di Zola, Maupassant..

Infatti per esempio quando esce L’arte poetica di Verlaine, manifesto del Decadentismo, esce anche Pot-bouille di Zola, oppure quando esce il Languore di Verlaine, esce anche Al paradiso delle signore di Zola.. Lo stesso discorso può essere fatto per quanto riguarda Verismo-Decadentismo.

Decadentismo e Naturalismo a confronto

Dunque essendo tendenze parallele non si può affermare che il Decadentismo sia il frutto di una situazione storica diversa, successiva rispetto a quella del Naturalismo, anche se i gruppi di intellettuali delle due correnti sono diversi, con reazioni diverse alla società, i Naturalisti per esempio si integravano nella società, accettavano l’orizzonte culturale borghese, condividevano la fiducia del progresso, poi man mano con lo sviluppo delle trasformazioni la fiducia nel progresso si esaurisce e per questo motivo si esaurisce il Naturalismo, e si afferma il Decadentismo, in cui lo scrittore va contro la società praticando il culto del bello e dell’estetismo. Dunque aspetti decadenti si possono ritrovare in scrittori naturalistici e viceversa come in Zola, si riscontra vitalismo ma anche compiacimento per atmosfere malate e perverse, come in Curée, in cui si svolge l’incesto tra matrigna e figliastro sullo sfondo inquietante di una serra. Huysmans che invece con Controcorrente è l’esponente del Decadentismo esordisce come seguace di Zola, collabora a Serate di Médan, manifesto del Naturalismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community