-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Piccolo Mondo Antico" è il capolavoro di Antonio Fogazzaro ambientato nel periodo risorgimentale durante la seconda guerra d’Indipendenza.
  • La storia ruota attorno a Franco Maironi, un giovane liberale che sposa segretamente Luisa Rigey, affrontando l'opposizione della famiglia, in particolare della nonna marchesa.
  • La nonna, Orsola Scremin, disereda Franco e nasconde un testamento che lo favoriva, causando tensioni all'interno della coppia.
  • La tragedia centrale è la morte accidentale della figlia Ombretta, che annega mentre Luisa è preda della rabbia e cerca giustizia dalla marchesa.
  • L'atmosfera cupa è accentuata dal clima tempestoso, riflettendo il dolore di Luisa e coinvolgendo anche i compaesani nella narrazione della tragedia.

Indice

  1. Il Matrimonio Segreto di Franco
  2. La Tragedia di Ombretta
  3. L'Atmosfera Cupa e Dolorosa

Il Matrimonio Segreto di Franco

Piccolo Mondo Antico” rappresenta il capolavoro di Antonio Fogazzaro, la trama parte dal periodo risorgimentale, in particolare durante la seconda guerra d’Indipendenza a Valsolda. Il protagonista è Franco maironi, un giovane che aderisce all’ideologia del liberalismo e che sposa segretamente la giovane Luisa Rigey, questo matrimonio non viene supportato dalla famiglia di lui in quanto lei proviene da una classe sociale inferiore, in particolare la nonna, l’austera marchesa austriaca Orsola Scremin. La donna, una volta consapevole della scelta del nipote, decide di diseredarlo e occulta anche il testamento del marito defunto, che avrebbe voluto donare un’ingente somma a favore di Franco, questo ovviamente provoca conflitti all’interno della coppia, anche dopo la nascita della loro prima figlia, che decidono di chiamare Ombretta.

La Tragedia di Ombretta

Quando Franco si dirige a Torino, viene assunto in una testata giornalistica mentre la moglie Luisa vuole in tutti i modi ottenere giustizia e quindi decide di discutere con la marchesa, mentre lei però è via, la figlia Ombretta case in acqua e affoga, causando ovviamente in Luisa un dolore straziante, enfatizzato dai sensi di colpa. L’autore in questo passaggio riesce a collegare le due vicende parallele, dando in questo modo l’impressione che la morte della bambina non sia accidentale, ma sia causata dalla madre: Luisa era infatti uscita di casa senza chiudere la porta e senza lasciare la figlia in presenza di un adulto che la potesse controllare, in quanto in preda alla rabbia verso la marchesa e il mancato testamento.

L'Atmosfera Cupa e Dolorosa

Il dramma inoltre avviene nell’arco di poco tempo, forse qualche minuto, in quanto Luisa arriva alla casa della marchesa ma non riesce neanche ad aprire bocca per esporre le proprie ragioni che viene interrotta dalle urla di donne che avevano assistito alla tragedia e la stavano annunciando a gran voce, alle cui grida strazianti si aggiungeranno anche quelle della madre. L’atmosfera cupa e dolorosa è anche enfatizzata dal clima, l’autore infatti riesce a dare un quadro descrittivo di pioggia scrosciante e vento violento che si abbatte sulla cittadina, come se in qualche modo la natura fosse partecipe del dolore provato da Luisa. Un’attenzione particolare è anche mostrata ai personaggi secondari, quindi ai compaesani che in dialetto, chi sottovoce e chi gridando, parlando della tragedia, soffermandosi in particolare sulla compassione per la madre e il proprio orrore per la morte di una bambina così piccola, Ombretta aveva infatti solamente tre anni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui si svolge "Piccolo Mondo Antico"?
  2. La trama si svolge durante il periodo risorgimentale, in particolare durante la seconda guerra d’Indipendenza a Valsolda.

  3. Perché il matrimonio tra Franco e Luisa è considerato segreto e problematico?
  4. Il matrimonio è segreto perché la famiglia di Franco, in particolare la nonna Orsola Scremin, non supporta l'unione a causa della classe sociale inferiore di Luisa.

  5. Qual è la tragedia che colpisce la famiglia di Franco e Luisa?
  6. La tragedia è la morte della loro figlia Ombretta, che affoga mentre Luisa è via per discutere con la marchesa.

  7. Come viene descritta l'atmosfera durante la tragedia di Ombretta?
  8. L'atmosfera è cupa e dolorosa, enfatizzata da pioggia scrosciante e vento violento, con la natura che sembra partecipare al dolore di Luisa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community