cefine
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dostoevskij si oppone al positivismo e al materialismo, ritenendo che la razionalità spieghi solo una piccola parte della vita umana.
  • Secondo Dostoevskij, l'80% della natura umana è irrazionale, poiché l'uomo ama il caos e le antitesi insuperabili del cuore.
  • Il fenomeno dello sdoppiamento, presente nei suoi romanzi, riflette l'esistenza di conflitti psicologici e ontologici nell'uomo.
  • Dostoevskij vede la ragione come nemica della vita, che è un processo dialettico e non può essere imbrigliato in rigidi schemi razionali.
  • Contrariamente al positivismo, crede che l'uomo spesso scelga la libertà e il dionisismo, piuttosto che la pura ricerca della felicità personale.

Indice

  1. Critica al Positivismo
  2. Razionalità e Caos
  3. Libertà e Dionisismo

Critica al Positivismo

Dostoevskij si schiera in aperta polemica al positivismo e al materialismo.

Razionalità e Caos

Infatti quando il positivismo di Comte e di quelli come lui, affermava che la società è il mondo potessero essere spiegati in maniera assolutamente razionale, Dostoevskij ritiene che la razionalità costituisca soltanto il 20% della vita dell'uomo è che sia legata ad un'analisi superficiale della psiche umana: il restante 80% dell'uomo non è razionalizzabile perché è proprio l'uomo stesso ad amare il caos.

Inoltre Dostoevskij ritiene che il cuore sia governato da antitesi insuperabili: da qui il fenomeno dello sdoppiamento (che in particolare vivono i malvagi e le persone attanagliate da sofferenze), che può essere di tipo psicologico come nel romanzo Il sosia oppure ontologico come fratelli Karamazov e nei Demoni.

Libertà e Dionisismo

Inoltre la ragione che vuole fare sottostare tutto ad un rigido schema è nemica dell'uomo e della vita stessa perché la vita altro non è che un vorticoso processo dialettico (in virtù di quanto affermato prima sullo sdoppiamento). Inoltre il positivismo aveva fermato che lo scopo dell'uomo è la felicità e che quindi l'uomo tenta sempre di perseguire il proprio tornaconto; questo per Dostoevskij non è vero: l'uomo spesso preferisce la libertà e sceglie, quindi il dionisismo nonostante possa non giovargli sempre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community