
Se quando tua madre torna dal supermercato - carica di buste della spesa - invece di aiutarla le "rubi" lo scontrino e pensi: "Avrà fatto del suo meglio?" oppure "C'è un modo per poter ridurre questi costi?", allora potresti essere un perfetto consulente di gestione aziendale.
Di che si tratta? Di una delle figure professionali più ricercate dalle aziende tanto da essere considerata "introvabile", almeno stando a quanto emerge dall'ultima indagine Excelsior-Unioncamere sul fabbisogno delle imprese. Ma come si fa a diventare consulente di gestione aziendale? Skuola.net te lo spiega insieme a Virgin Radio nell'appuntamento settimanale con le professioni "introvabili" all'interno della trasmissione Buongiorno Dr Feelgood.
COME DIVENTARE CONSULENTE GESTIONE AZIENDALE
- Per diventare consulente di gestione aziendale, dopo la scuola media, sarebbe preferibile ti iscrivessi all'istituto tecnico tecnologico indirizzo amministrazione, finanza e marketing. In maniera tale che tu possa acquisire, seppur in modo generico, le basi del lavoro che sogni di svolgere. Dopo le superiori, invece, la scelta è obbligata perchè per esercitare questa professione devi conseguire una laurea in discipline economiche, scegliendo tra tutti i corsi di economia e commercio o ingegneria gestionale, ma sarebbe meglio quello in economia aziendale perchè ti offre la preparazione necessaria per poi, un domani, poter gestire un'impresa. Dopo la laurea, infine, è preferibile che tu faccia un master. Per ampliare le tue conoscenze e anche le possibilità di trovare lavoro.
COSA FA UN CONSULENTE GESTIONE AZIENDALE
- Ma cosa fa di preciso un consulente di gestione aziendale? Come è facile intuire dal nome, si occupa di fornire consulenza alle aziende (ma anche delle banche), in particolare, gestisce i piani aziendali per aumentare la competitività sul mercato e, soprattutto, analizza i costi di bilancio per far sì che gli sprechi siano ridotti al minimo. Ad ogni modo, nello specifico, le sue mansioni secondo dati Isfol sono:
-Studiare strategie per migliorare le prestazioni dell'impresa
-Disegnare sistemi di contabilità industriale
-Consigliare investimenti
-Fare la pianificazione finanziaria e il controllo di gestione
-Fare progetti economico finanziari per aziende
-Fornire consulenze economiche
-Elaborare proposte organizzative dell'area marketing delle imprese
-Formulare proposte per migliorare l'efficienza dei processi
-Analizzare dati o informazioni di natura economica
QUANTO GUADAGNA UN CONSULENTE GESTIONE AZIENDALE?
- Stando ai blog online di settore, un consulente gestione aziendale neolaureato guadagna, in media, tra i 2200 e i 2500 euro lordi al mese. Mentre si arriva a quasi 4000 euro lordi al mese per chi ha più esperienza. Ad ogni modo, da quanto emerge dalla rete, sono moltissimi i consulenti aziendali che lavorano come liberi professionisti. E in questo caso, ovviamente, lo stipendio mensile non è calcolabile perchè dipende sia dalla mole di lavoro sia dal tipo di cliente.
LE SKILLS DEL CONSULENTE GESTIONE AZIENDALE
- Per diventare un consulente gestione aziendale perfetto esistono caratteristiche personali che agevolano l'avanzamento di carriera. Fondamentale è il saper comunicare con gli altri, che siano colleghi o potenziali clienti. Capacità importantissima, questa, per esporre le proprie idee. Altra capacità richiesta è un'ottima conoscenza del computer. Strumento fondamentale per chi sogna di fare questo mestiere. Infine, è importante essere intraprendente, innovativo, sicuro delle proprie capacità e, soprattutto, con delle spiccate doti di "problem solving".