Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
descrizione generale degli istituti professionali

Il Regolamento recante le norme concernenti il riordino degli Istituti professionali articola i percorsi di studio in due settori, il settore dei servizi e il settore industria e artigianato, ed ogni settore è poi suddiviso in indirizzi specifici.

Ogni percorso ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno.

In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento: “I percorsi degli istituti professionali hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull’integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali”, necessari ad assumere ruoli tecnici operativi in specifici settori produttivi e di servizio.

Gli insegnamenti sono ripartiti in un'area di istruzione generale, che si concentra nel primo biennio e che ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base e il raggiungimento dei traguardi previsti dal nuovo obbligo di istruzione, e in specifiche aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, che hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti un'adeguata competenza professionale di settore, e che permette agli studenti sia l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia il successivo proseguimento degli studi.

infografica professionali

Settore servizi

“II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni che si instaurano tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro”.

È articolato in 4 indirizzi:
- Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
- Servizi socio sanitari
- Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
- Servizi commerciali

Settore industria e artigianato

“II profilo del “settore industria e artigianato” si caratterizza per una cultura tecnico-professionale in grado di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione.”

È articolato in due indirizzi:
- Produzioni industriali e artigianali
- Manutenzione ed assistenza tecnica

Attività ed insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi di entrambi i settori

Hai scelto un istituto professionale? Scopri tutto quello che c'è da sapere articolo
A questi si devono aggiungere poi le attività e gli insegnamenti obbligatori di indirizzo. Per visualizzarli clicca sul link relativo ad ogni indirizzo.