Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
descrizione e sbocchi professionali dell'istituto professionale per i servizi socio sanitari

SETTORE SERVIZI
SERVIZI SOCIO - SANITARI

Lo sai che?
Il 24,1% delle imprese che operano nel settore Snità, assistenza sociale e servizi sanitari privati prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior Unioncamere)

Per chi...
> È interessato alla salute e al benessere bio - psico - sociale di Persone e comunità.
> Possiede buone doti relazionali per interagire positivamente con gli altri.

Se...
> Ti immagini un futuro professionale rivolto al miglioramento del benessere della società e delle Persone e vuoi acquisire competenze professionali anche nel settore ottico e odontoiatrico oggi sempre più interessanti,

Profilo
In base a quanto espressamente indicato nella Bozza di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali, il “Diplomato nell'indirizzo Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità per la promozione della salute e del benessere bio - psico - sociale.

Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
> rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
> intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
> applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
> organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
> interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
> individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
> affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità;
> utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi)

Settore servizi - Indirizzo Servizi socio sanitari articolo

Puoi scegliere tra l'indirizzo generale:
> Servizi socio - sanitari

e le articolazioni:
> Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - odontotecniche
> Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - ottico

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico
Profilo e piano degli studi
Questo indirizzo di studi fornisce le competenze necessarie per predisporre nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.
Durante i cinque anni lo studente impara a:
> Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;
> Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico.
> Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale.
> Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni.
> Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi.
> Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni.
> Interagire con lo specialista odontoiatra.
> Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa.

Settore servizi - Indirizzo Servizi socio sanitari articolo

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico
Profilo e piano degli studi
Questo indirizzo di studi fornisce le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente
Dopo i cinque anni lo studente è in grado di:
> Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente.
> Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.
> Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.
> Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici.
> Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica.
> Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.
> Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell’ipermetropia, astigmatismo e afalchia).
> Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.

Settore servizi - Indirizzo Servizi socio sanitari articolo

* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.

Tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro per questo settore: Operatore socio - sanitario, Animatore socio - culturale, Ottico, Odontotecnico.