
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
Lo sai che?
Il 14% delle imprese che operano nel settore dell'industria prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior Unioncamere)
Per chi...
> È interessato al mondo della produzione industriale ed artigianale ed alle relative applicazioni tecnologiche.
Se...
> Ti piace operare nei processi produttivi sia industriali che artigianali.
Profilo
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali, il “Diplomato nell'indirizzo Produzioni industriali e artigianali” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e dell’arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di interesse;
> utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare in modo autonomo nei processi in cui è coinvolto;
> intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
> applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
> osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
> programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e la dismissione dei dispositivi;
> supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.
Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
> Industria
> Artigianato
le opzioni dell'articolazione Industria:
> Arredi e forniture d'interni
> Produzioni audivisive
e le opzioni dell'articolazione Artigianato:
> Produzioni artigianali del territorio
> Produzioni tessili - sartoriali
Nell'articolazione Industria vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.
Nell’articolazione Artigianato vengono sviluppati e approfonditi gli aspetti relativi all’ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti e sistemi di oggetti, prodotti anche su commissione, con attenzione agli aspetti connessi all’innovazione, sotto il profilo creativo e tecnico e alle produzioni tipiche locali.
Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi)

** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.
E dopo il diploma...
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'Ambito "Sistema Meccanica" presenti a: Lanciano (CH), Modena, Reggio Emilia, Bologna, Udine, La Spezia, Recanati (MC), Bari, Rosignano (LI), Perugia - Piscille e Vicenza.
Tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro per questo settore: Addetto alla costruzione di stampi e attrezzature, Operatore su macchine tessili, Tecnologo di prodotto di processo nella meccanica, Montatore/Installatore/Manutentore meccanico.
(Fonte: ISFOL)