2' di lettura 2' di lettura
Tracce simulazione seconda prova matematica 2016 articolo

La simulazione di seconda prova matematica allo scientifico è iniziata. Oggi 29 aprile alle 8 del mattino il Miur ha reso disponibili le tracce della simulazione di matematica 2016. Skuola.net ha tempestivamente pubblicato le tracce e ha messo al lavoro i tutor per fornire nel più breve tempo possibile le soluzioni e un commento alle tracce simulazione seconda prova matematica 2016.

Ma di cosa trattano? Ve lo spieghiamo noi!

Scopri tutte le news in tempo reale sulla simulazione seconda prova matematica >>

Scopri come funziona la simulazione seconda prova matematica al liceo scientifico>>

TRACCE SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016: PROVA GENERALE DI MATURITA'

- Si tratta di due tracce simulazione seconda prova matematica di problema e un questionario con 10 quesiti matematica maturità. La struttura della simulazione è identica a quella che i ragazzi dello scientifico troveranno davanti il 23 giugno 2016, data della seconda prova maturità: tra i due problemi ne dovranno scegliere uno soltanto, e tra i 10 quesiti dovranno risolverne 5. Esattamente come succede oggi durante la simulazione seconda prova maturità.

TRACCE SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016: DI COSA TRATTANO?

- Il primo problema della simulazione matematica tratta dello studio di una funzione ma ha un approccio più concreto e prende spunto da una situazione reale. Si immagina che lo studente sia il responsabile della sicurezza della navigazione fluviale del tratto del fiume Po a Pontelagoscuro (FE). Considerando la portata d'acqua del fiume e delle condizioni atmosferiche, si deve stabilire quando consentire la navigazione. Il secondo problema simulazione matematica ha invece un approccio più classico e tratta dello studio di una funzione a partire da un grafico. Il questionario, come accennato, propone 10 quesiti e spazia da tracce più teoriche che chiedono lo svolgimento di funzioni ed equazioni, ad altre che propongono situazioni tratte dalla vita reale, a cui applicare le conoscenze matematiche per risolvere problematiche. Ad esempio, il quesito numero 3 propone allo studente di stabilire, durante il picco massimo di un'epidemia di influenza, quanti alunni si recheranno a scuola.

simulazione matematica 29 aprile 2016 by Skuola.net