
La scorsa settimana gli studenti del liceo scientifico opzione scienze applicate hanno affrontato la simulazione di seconda prova di maturità 2015 riguardante Fisica. Il nostro tutor di matematica, Donato Ciampa, conosciuto su Skuola come Ciampax, spiega un po' in cosa consisteva la simulazione di seconda prova di maturità 2015 commentandola e dando un parere circa la sua difficoltà.
SIMULAZIONE 2PROVA FISICA: IL PRIMO PROBLEMA - La prova della maturità 2015 per i Licei scientifici per le scienze applicate, ha spiegato Ciampa, si concentrava, principalmente, su due temi di Fisica.
Nel primo era richiesto di applicare le leggi della Relatività Ristretta (in particolare le trasformazioni di Lorentz e i principi di contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi) per rispondere a quesiti di vario genere, riguardanti differenze di tempi (cosa accade su un razzo e sulla Terra) e differenze nelle misurazioni di alcune lunghezze.SIMULAZIONE 2PROVA FISICA: IL SECONDO PROBLEMA - Il secondo problema della simulazione della seconda prova di maturitàinquadrava un sistema in cui agisce un campo di induzione magnetica che porta il sistema stesso, massa-molla, a muoversi secondo determinate condizioni vincolari. In questo problema venivano richieste conoscenze specifiche riguardanti la forza di Lorentz, le relazioni che legano tra loro la corrente, la differenza di potenziale, il campo elettrico e quello magnetico presenti, e il principio dell’effetto Joule (sbarretta che si muove in un campo magnetico).
SIMULAZIONE SECONDA PROVA: IL COMMENTO DEL PROF - Come già accaduto nella simulazione per lo scientifico tradizionale, i due problemi sono enunciati in forma di “racconto”, inquadrando il problema fisico (che potrebbe benissimo essere trattato in forma astratta senza collegarlo ad un evento reale) in un esempio riportabile a situazioni di tutti i giorni. Il fatto di fornire la traccia come un racconto molto dettagliato permette al risolutore di collegare la questione fisica ad eventi in cui riesca più facilmente a costruire, attraverso la logica, un ragionamento di carattere fisico, che aiuti a meglio applicare le formule richieste.
Scopri tutte le novità della maturità 2015
SIMULAZIONE 2 PROVA: IL PROBLEMA PIÙ DIFFICILE - Dal punto di vista della difficoltà, reputo il secondo esercizio della simulazione d'esame molto più complesso (se non altro per l’uso delle formule e per le conoscenze coinvolte) rispetto al primo: tuttavia il secondo è anche più facilmente “intuibile” (visto che, probabilmente, in laboratorio si è svolto, durante l’anno, un esperimento che avesse analogie al problema sottoposto) rispetto al primo che, per quanto introduca una situazione che viene spesso utilizzata per esemplificare i concetti relativistici, è qualcosa con cui uno studente difficilmente si troverà a confrontarsi (a meno che non sia il figlio di un responsabile NASA!).
LA SIMULAZIONE ERA OTTIMA, PAROLA DI PROF - In conclusione anche questa simulazione di maturità mi sembra avere un senso e una logica molto più vicina all’idea di cosa dovrebbe essere una prova scritta di maturità: verificare se uno studente riesca ad interpretare e risolvere un problema, comprendendone i punti fondamentali e riuscendo a trovare una metodica per la risoluzione, provando così di avere adeguate conoscenze non solo “culturali” ma anche e soprattutto competenze e abilità risolutorie. Le tracce sono scritte in modo chiaro, le richieste ben articolate (forse un paio anche troppo) e mi pare che, nel complesso, non escano assolutamente dal “seminato” delle conoscenze fisiche dell’ultimo anno.
DATE SIMULAZIONI 2PROVA MATURITÀ 2015 - Per chi non lo sapesse, quest'anno il Ministero dell'Istruzione ha preparato delle simulazioni per la seconda prova di Maturità 2015 a carattere nazionale a cui le scuole possono scegliere se aderire o meno. Ecco chi saranno i prossimi maturandi a dover fare i conti con le simulazioni della seconda prova della Maturità 2015:
25 Marzo 2015 - Prevista nuova simulazione della seconda prova, stavolta di Scienze, per il liceo scientifico opzione scienze applicate;
22 Aprile 2015 - Prevista nuova simulazione della seconda prova per il liceo scientifico.