3' di lettura 3' di lettura
Maturità: 1 su 2 non avrebbe passato matematica

Il 25 febbraio scorso si è svolta la simulazione di seconda prova di Maturità per i ragazzi del liceo scientifico, che hanno dovuto misurarsi con il problema di Matematica. Questa materia, infatti, sarà la protagonista del secondo scritto d'esame.

I maturandi però hanno avuto non pochi problemi a risolvere il compito: solo il 55%, infatti, è risultato sufficiente. Sono i dati Miur su più di 47mila studenti su circa 700 scuole coinvolte.

Come affrontare la seconda prova di Matematica con Skuola.net

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA MATURITA' 2015: COME E' ANDATA - Non è andata benissimo la prima simulazione nazionale di seconda prova di matematica, il cui testo è stato redatto dal Miur. Solo il 55% dei ragazzi ha raggiunto un punteggio positivo: di questa percentuale fanno parte coloro che hanno raggiunto risultati eccellenti (19%) e coloro che ce l'hanno fatta per il rotto della cuffia (la maggior parte, il 36%) ottenendo un voto nella fascia tra 10 e 12 punti. Tra gli insufficienti, circa il 30% ha acquisito un punteggio tra i 7 e i 9 punti, mentre circa 1 ragazzo su 6 ha ricevuto una grave insufficienza, non superando i 6 punti.

TUTTI PAZZI PER LE METEORE - La simulazione di seconda prova di matematica del 25 febbraio proponeva due differenti tracce, tra cui gli studenti hanno dovuto scegliere. La maggior parte degli studenti ha deciso di risolvere il primo problema, sulla collisione tra due meteoriti: ben l'80%. Uno su 3 dei ragazzi che hanno scelto questa traccia, però, non sono riusciti a completarla. Un po' meglio è andata alla minoranza che si è confrontata sul secondo problema, che riguardava la costruzione di una teca, sebbene anche qui ci sono stati non pochi problemi: 1 su 4 circa non l'ha finito.

MATURITA' 2015: UNA STRAGE ALLO SCIENTIFICO? - Non sono confortanti i risultati di questa prima simulazione di seconda prova di Matematica per la Maturità 2015, e si potrebbe preannunciare una vera e propria strage tra i maturandi dello scientifico sul secondo scritto. Tuttavia occorre ricordare che la risoluzione del problema riguarda solo la prima parte della seconda prova di Maturità allo scientifico, mentre la seconda riguarderà alcuni quesiti da svolgere. Proprio sui quesiti, infatti, è probabile che si baserà la prossima simulazione di seconda prova di Maturità per lo scientifico, fissata per il 22 aprile.

Carla Maria Ardizzone