Lorena Loiacono
di Lorena Loiacono
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
 maturità 2015, la guida per i privatisti
La scadenza per presentare domanda di iscrizione alla maturità 2015, generalmente, è fissata al 30 novembre. Quest’anno, come previsto dalla normativa diramata dal Miur, subirà un ritardo sui tempi ed è stata prorogata al 12 dicembre.
Entro quella data, i candidati alla maturità 2015dovranno presentare regolare domanda. In che modo? I candidati interni faranno richiesta formale al proprio dirigente scolastico mentre i candidati esterni, non frequentando alcuna scuola, dovranno rivolgersi ai Direttori Generali della Regione di residenza.

PER I PRIVATISTI - I candidati esterni dovranno inoltre fornire nella domanda di iscrizione, completa di tutta la documentazione necessaria, una lista in ordine preferenziale di almeno tre istituzioni scolastiche in cui intendono sostenere l’esame e devono dichiarare nella domanda di ammissione anche le lingue straniere con cui si presentano all’esame di maturità 2015 in vista della seconda prova, quella di indirizzo.

ESAME PRELIMINARE PER GLI ESTERNI – Prima di accedere alla prima prova dell'esame di maturità 2015, i candidati esterni dovranno sostenere un esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno. Ecco chi dovrà prepararsi alla prova: i candidati esterni provvisti di idoneità o di promozione o ammissione alla frequenza all'ultima classe, ottenuta in precedenti esami di maturità, di abilitazione o di qualifica professionale quadriennale dello stesso corso di studio. Dovranno sostenere l’esame preliminare anche i “candidati esterni che abbiano frequentato l’ultimo anno di corso nell’anno o negli anni scolastici precedenti e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano conseguito il relativo diploma” così come i candidati esterni che abbiano superato nell’anno o negli anni precedenti l’esame preliminare e, ammessi all’esame di Stato, non lo abbiano superato. Al contrario, non dovranno sottoporsi all’esame preliminare coloro che, avendolo superato negli anni passati, non sono poi stati promossi alla maturità.

Guarda il video di Skuola.net per migliorare il metodo di studio per la maturità

fonte Skuola.net

ESAME IN EMERGENZA - Esiste poi un’iscrizione all’esame di maturità 2015 in extremis, vale a dire in ultima istanza e riservata solo a casi di seria necessità. E’ il 31 gennaio 2015 infatti il termine ultimo di presentazione ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali di eventuali domande cosiddette tardive, limitatamente a casi di gravi e documentati motivi. L’ esame di queste istanze è rimesso alla valutazione esclusiva dei Direttori Generali. Esiste poi la possibilità di candidarsi all’esame di maturità 2015, entro il 20 marzo prossimo, per tutti quegli studenti che interrompono la frequenza delle lezioni dopo il 31 gennaio 2015 e prima del 15 marzo 2015. Saranno ammessi, ovviamente, come candidati esterni.