3' di lettura 3' di lettura
uffizi museo più visitato d'ItaliaIl Giornale dell’Arte e The art News Newspaper hanno pubblicato l'annuale classifica dei siti culturali più visitati nel 2021.

Per quanto riguarda l'Italia, il primo posto di questa edizione se lo aggiudicano gli Uffizi di Firenze che superano addirittura il Colosseo per visite turistiche nel 2021.

Non solo, la Galleria si piazza in quinta posizione nella classifica dei musei più visitati al mondo, staccando i Musei Vaticani, scivolati in decima posizione. Primo invece il Louvre, specialista della classifica, che con 2,8 milioni di presenze si conferma come il museo più visitato al mondo.

Primo posto Uffizi: merito delle mostre, ma c'è anche lo zampino della Ferragni

I numeri della Galleria degli Uffizi per il 2021 parlano chiaro: 1.721.637 di presenze, quasi 100mila in più del Colosseo, al secondo posto in classifica, seguito da Pompei in terza posizione con 1.037.766 di visite. A convincere i turisti sono stati principalmente l'apertura della sala del '500 e la varietà delle mostre, che spaziano dall'antichità fino all'età contemporanea. Ma, inutile negarlo, anche i social hanno fatto la loro parte. Basti solo pensare che la testimonial più importante degli Uffizi risponde al nome di Chiara Ferragni. Non a caso la classifica evidenzia anche l'ottimo posizionamento del museo fiorentino sui social: primo posto in Italia.

Uffizi primato anche nel numero di mostre nel 2021

Inoltre, secondo i numeri diffusi dalla rivista, gli Uffizi primeggiano anche tra le mostre tenute in Italia lo scorso anno, con l’esposizione “Giuseppe Penone, Alberi in versi” che ha registrato 435.283 visitatori. Un successo che riempie di orgoglio il direttore dei musei, Eike Schmidt:“Per noi un fatto positivo senza precedenti, ancora di più se si considera che in Italia i musei sono stati sostanzialmente chiusi per 4 mesi da novembre 2020 ad aprile 2021”ha sottolineato al Corriere della Sera, aggiungendo: ”È chiaro che la classifica internazionale dei visitatori del musei è destinata a modificarsi di nuovo con il ritorno alla normalità post pandemia e la ripresa del turismo internazionale. In questo senso noi possiamo tornare ai livelli del 2019, quando registravamo oltre 4 milioni di visitatori e anche crescere di più con iniziative serali o invogliando le persone a venire al museo la mattina presto”