3' di lettura 3' di lettura
muore a 25 anni perché al 118 nessuno parla ingleseJanna Gommelt era una ragazza tedesca di 25 anni. Lo scorso gennaio, durante una vacanza con il fidanzato, ha accusato un malore che le è costato la vita.
fonte foto: via Fanpage.it

I due si trovavano in quel momento sulla spiaggia di Focene, una delle tappe della coppia che stava girando l'Europa in camper.

Quando Janna si è accasciata a terra per un malore, il fidanzato, Michael Douglas, ha tentato immediatamente di allertare i soccorsi, non senza qualche difficoltà però. Stando infatti al racconto del ragazzo, riportato da Repubblica, gli operatori del 118 avrebbero perso tempo nel cercare qualcuno che parlasse inglese.

Le incomprensioni, il ritardo dell'ambulanza: Janna muore a 25 anni

“Mi hanno subito messo in attesa per trovare un un operatore in grado di parlare inglese” rivela il fidanzato di Janna che aggiunge: ”Poi, sempre faticando nelle comunicazioni, mi è stato detto di tenere acceso il gps così che l’ambulanza ci potesse trovare”. Il ritardo dei soccorsi ha poi spinto Michael a mettersi alla guida del furgone per rintracciare l'ambulanza che stazionava non distante dal luogo dove si trovava la coppia. Da lì la corsa all'ospedale Grassi di Ostia, dove Janna è morta poco dopo.

“Non ho esitato nemmeno un secondo prima di chiamare l’ambulanza. Se i soccorsi fossero arrivati in tempo Janna sarebbe ancora viva” accusa il fidanzato sconcertato a Repubblica. Successivamente Michael è stato interrogato dai carabinieri, e anche nell'interrogatorio sono emerse problematiche legate alla lingua: “Mi hanno interrogato usando Google Translate” ha dichiarato sempre al quotidiano. Nel frattempo, nonostante sia stata condotta l'autopsia sul corpo della giovane, questo si trova ancora all'obitorio e la famiglia chiede il rientro della salma, per darle la sepoltura che merita.

La Regione Lazio: “La telefonata è stata gestita correttamente”

In riferimento al caso, il 118 della Regione Lazio, con una nota, smentisce categoricamente la versione dei fatti del giovane turista tedesco. Si legge infatti che la telefonata “è stata subito gestita correttamente in lingua inglese ed è stato geolocalizzato l’intervento con le coordinate di latitudine e longitudine”. La Regione precisa poi che il numero unico si compone di diverse lingue di traduzione: “Attualmente il servizio del numero unico di emergenza dispone di traduzione in 16 lingue, compreso l’ucraino” viene precisato.